L’attività professionale nel settore tributario è diventata sempre più complessa e dinamica a seguito dei continui cambiamenti legislativi e degli effetti della crisi economica: per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese, consulenti e professionisti diventa sempre più indispensabile la conoscenza interdisciplinare degli aspetti legali, fiscali e amministrativi relativi a tutti gli adempimenti e agli atti societari.
Il Master Tributario, giunto alla 18° edizione, vuole fornire ai giovani una solida preparazione nel settore fiscale basandosi su uno studio intensivo del sistema tributario attraverso una metodologia orientata al problem solving e alla simulazione di casi aziendali.
La metodologia didattica utilizzata è fortemente orientata alla gestione pratica della vita aziendale e professionale. I professionisti che intervengono in aula sono tutti rappresentanti del mondo professionale e traggono spunto dalla loro esperienza pratica per rendere operativi gli argomenti teorici spiegati durante la lezione.
All’interno di ciascun modulo di studio l’inquadramento teorico della materia sarà affiancato da un percorso di aggiornamento “in tempo reale” finalizzato a seguire l’evoluzione normativa, di prassi e di giurisprudenza durante tutta la durata del Master. Questo è possibile grazie alla sinergia tra l’aula e le firme del quotidiano, pubblicisti storici del Sole 24 ORE che commentano le novità normative attraverso il dibattito che si crea con l’aula e i docenti.
Ai giovani che vogliono dedicarsi alla professione di avvocato tributarista, di dottore commercialista ed esperto contabile o esperto tributario d’azienda, il Master mette, infatti, a disposizione il vasto patrimonio di cultura e di esperienza in campo fiscale del Sole 24 ORE. Un patrimonio formato innanzitutto dal quotidiano Il Sole 24 ORE – costante punto di riferimento per quanti operano nel campo fiscale, economico e finanziario – affiancato da Guida Normativa e dai numerosi periodici, libri, riviste, banche dati on e off line; dalla Guida Pratica Fiscale Frizzera, l’opera di riferimento per tributaristi ed esperti fiscali d’azienda, e da un sito Internet, punto di riferimento per la consultazione in tempo reale sui cambiamenti introdotti dalle riforme tributarie.
Al termine degli 8 mesi di aula, la formazione si completa con uno stage presso importanti studi professionali o aziende. Il network di contatti della Business School offre ai partecipanti al Master importanti opportunità di ingresso nel mondo del lavoro.
L’approdo alla professione è anche favorito da varie iniziative del Gruppo 24 ORE, società della quale il Master Tributario è uno dei tanti strumenti di formazione e informazione.
Fin dai mesi di aula, i partecipanti al Master collaborano alla redazione di quesiti per la rubrica “L’Esperto Risponde” o partecipano ai Forum Internet organizzati dal quotidiano. Tutti i diplomati del Master Tributario sono inoltre segnalati sul sito di Guida Normativa, il portale di documentazione tributaria del Sole 24 ORE. La collaborazione con la Società Editoriale prosegue anche dopo il diploma. Le sinergie che caratterizzano il Gruppo 24 ORE, infatti, fanno sì che ogni anno alla manifestazione Telefisco partecipino diplomati del Master che affiancano gli Esperti del Sole 24 ORE nella soluzione dei numerosi quesiti inviati dai lettori. Alcuni diplomati al Master, inoltre, collaborano oggi come formatori alle iniziative della Business School, entrando quindi, in qualche misura, a far parte del gruppo di collaboratori della nostra prestigiosa Società Editoriale.
Il 18° Master Tributario vuole continuare a formare professionisti in grado di operare in campo fiscale con un elevato livello di preparazione e competenza e consentire loro di raggiungere l’eccellenza nel settore.
Per maggiori informazioni sulle modalità di ammissione, contributi e finanziamenti è possibile contattare la Responsabile del Master, Luigia Grasso, o la Segreteria Organizzativa della Business School: Tel. 02.3022.3650/3964/3811, ext.luigia.grasso@ilsole24ore.com, business.school@ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.