Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master Tributario del Sole 24 ORE: al via la 18^ edizione

Notizia del 28/09/2012 ore 12:29

L’attività professionale nel settore tributario è diventata sempre più complessa e dinamica a seguito dei continui cambiamenti legislativi e degli effetti della crisi economica: per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese, consulenti e professionisti diventa sempre più indispensabile la conoscenza interdisciplinare degli aspetti legali, fiscali e amministrativi relativi a tutti gli adempimenti e agli atti societari.

Il Master Tributario, giunto alla 18° edizione, vuole fornire ai giovani una solida preparazione nel settore fiscale basandosi su uno studio intensivo del sistema tributario attraverso una metodologia orientata al problem solving e alla simulazione di casi aziendali.

La metodologia didattica utilizzata è fortemente orientata alla gestione pratica della vita aziendale e professionale. I professionisti che intervengono in aula sono tutti rappresentanti del mondo professionale e traggono spunto dalla loro esperienza pratica per rendere operativi gli argomenti teorici spiegati durante la lezione.
 
All’interno di ciascun modulo di studio l’inquadramento teorico della materia sarà affiancato da un percorso di aggiornamento “in tempo reale” finalizzato a seguire l’evoluzione normativa, di prassi e di giurisprudenza durante tutta la durata del Master. Questo è possibile grazie alla sinergia tra l’aula e le firme del quotidiano, pubblicisti storici del Sole 24 ORE che commentano le novità normative attraverso il dibattito che si crea con l’aula e i docenti.

Ai giovani che vogliono dedicarsi alla professione di avvocato tributarista, di dottore commercialista ed esperto contabile o esperto tributario d’azienda, il Master mette, infatti, a disposizione il vasto patrimonio di cultura e di esperienza in campo fiscale del Sole 24 ORE. Un patrimonio formato innanzitutto dal quotidiano Il Sole 24 ORE – costante punto di riferimento per quanti operano nel campo fiscale, economico e finanziario – affiancato da Guida Normativa e dai numerosi periodici, libri, riviste, banche dati on e off line; dalla Guida Pratica Fiscale Frizzera, l’opera di riferimento per tributaristi ed esperti fiscali d’azienda, e da un sito Internet, punto di riferimento per la consultazione in tempo reale sui cambiamenti introdotti dalle riforme tributarie.

Al termine degli 8 mesi di aula, la formazione si completa con uno stage presso importanti studi professionali o aziende. Il network di contatti della Business School offre ai partecipanti al Master importanti opportunità di ingresso nel mondo del lavoro.

L’approdo alla professione è anche favorito da varie iniziative del Gruppo 24 ORE, società della quale il Master Tributario è uno dei tanti strumenti di formazione e informazione.
Fin dai mesi di aula, i partecipanti al Master collaborano alla redazione di quesiti per la rubrica “L’Esperto Risponde” o partecipano ai Forum Internet organizzati dal quotidiano. Tutti i diplomati del Master Tributario sono inoltre segnalati sul sito di Guida Normativa, il portale di documentazione tributaria del Sole 24 ORE. La collaborazione con la Società Editoriale prosegue anche dopo il diploma. Le sinergie che caratterizzano il Gruppo 24 ORE, infatti, fanno sì che ogni anno alla manifestazione Telefisco partecipino diplomati del Master che affiancano gli Esperti del Sole 24 ORE nella soluzione dei numerosi quesiti inviati dai lettori. Alcuni diplomati al Master, inoltre, collaborano oggi come formatori alle iniziative della Business School, entrando quindi, in qualche misura, a far parte del gruppo di collaboratori della nostra prestigiosa Società Editoriale.

Il 18° Master Tributario vuole continuare a formare professionisti in grado di operare in campo fiscale con un elevato livello di preparazione e competenza e consentire loro di raggiungere l’eccellenza nel settore.

Per maggiori informazioni sulle modalità di ammissione, contributi e finanziamenti è possibile contattare la Responsabile del Master, Luigia Grasso, o la Segreteria Organizzativa della Business School: Tel. 02.3022.3650/3964/3811, ext.luigia.grasso@ilsole24ore.com, business.school@ilsole24ore.com

Sito web:
www.formazione.ilsole24ore.com/bs/tributario

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.