Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master Tributario della Business School del Sole 24 Ore: scadenza iscrizioni prevista per il 17 Settembre

Notizia del 09/09/2009 ore 11:30

Il giorno 17 Settembre 2009 scadrà il termine per le iscrizioni al Master Tributario 2009/10 della Business School del Sole 24 Ore.

Dal Gruppo Editoriale leader nell'informazione normativa, un Master finalizzato ad avviare avviare i giovani alla professione di dottore commercialista, avvocato tributarista e esperto fiscale d'azienda.
E' il percorso formativo d'eccellenza in questo settore in quanto si avvale della collaborazione delle autorevoli redazioni del quotidiano, in particolare della sezione Norme e Tributi, e di Guida Normativa.
Dalla prima edizione del 1995 ad oggi, il Master si è sempre piu' affermato per il prestigio dei docenti, per la qualita' e l'aggiornamento dei contenuti, per il taglio operativo della didattica nonché per le importanti opportunita' professionali offerte ai propri 511 diplomati.

Destinatari
Giovani laureti in economia e giurisprudenza, nonché giovani professionisti che vogliono specializzarsi in un settore di nicchia, quale quello fiscale, in cui le competenze sono altamente specialistiche, ricercate e soprattutto richiedono una preparazione integrata e tempestivamente aggiornata.

Struttura
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 12 mesi (8 di aula e 4 di stage) con inizio il 12 ottobre 2009.
Il percorso si articola in due fasi: la prima di formazione in aula della durata di 150 giornate aula, la seconda di esperienza sul campo attraverso lo svolgimento dello stage.

Programma
Il programma è attentamente studiato affinché i partecipanti acquisiscano non solo le competenze tecniche, ma anche un metodo di studio, di indagine e di rielaborazione delle diverse fonti informative che li renda autonomi nella risoluzione delle diverse problematiche.
Il programma d'aula prevede che siano trattati con taglio analitico e operativo tutte le aree tematiche specificamente attinenti al diritto tributario italiano e internazionale (IVA, imposte sui redditi, fiscalità internazionale, imposte indirette, riscossione, accertamento e contenzioso), alle valutazioni contabili e di bilancio (bilancio d'esercizio, principi contabili, bilancio consolidato, operazioni societarie straordinarie) e alla pianificazione dell'impatto della variabile fiscale in vista di riorganizzazioni societarie (tax planning nazionale, tax planning internazionale).
A completamento della preparazione dei partecipanti sono stati inseriti due percorsi di apprendimento paralleli e complementari: Business English e Formazione Manageriale.

Academy
I docenti del Master Tributario sono gli Esperti e i Professionisti che da anni collaborano alle numerose attività editoriali del Sole 24 ORE in campo fiscale (pubblicazioni, libri, attività multimediali), nonché esperti formatori del Sole 24 ORE Formazione, che con una collaudata metodologia didattica assicurano un apprendimento graduale e completo della materia.

Stage
Quattro mesi di "training on the job" presso studi professionali, società di consulenza legale e tributaria, uffici fiscali d'azienda per completare il processo di apprendimento e passare dalla professione simulata alla professione vera e propria, svolgendo un tirocinio riconosciuto ai fini del praticantato professionale.

Borse di studio e Finanziamenti
Per la partecipazione al Master Tributario sono disponibili numerose borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione – messe a disposizione da prestigiosi studi professionali e societa' di consulenza – che verranno assegnate a brillanti laureati in economia e giurisprudenza, con una votazione di laurea pari o superiore a 100/110 e fortemente motivati a specializzarsi in questo settore.Per concorrere all'assegnazione della borsa di studio è necessario compilare la domanda di ammissione on line entro la data segnalata in brochure.
Grazie alla collaborazione con Banca Sella, gli studenti ammessi al Master possono accedere al "Prestito d'onore" che consente un finanziamento dell'intera quota a condizioni molto agevolate con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master.

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione ammonta a € 14.500 ed e' comprensiva di tutto il materiale didattico e rateizzabile in 3 soluzioni.

Per ulteriori informazioni:
Customer Service
Servizio Clienti Business School
Tel: 02/30223811-30223906
Fax: 02/30222059-30224462
Mail: segreteria.scuola@ilsole24ore.com

Link

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.