Per l’anno accademico 2024/2025 l’Azienda Usl di Piacenza mette a bando 5 borse di studio a copertura della seconda rata dell’iscrizione riservate a dipendenti di ruolo dell’Azienda Usl di Piacenza iscritti e ammessi a uno dei tre percorsi di Master organizzati dall’università di Parma:
- Infermieristica di famiglia e di comunità e assistenza integrata perla salute collettiva - 2 borse di studio
- Cure palliative e Terapia del dolore per le professioni sanitarie – 1 borsa di studio
- Salute collettiva: teorie e pratica del community health approach – 2 borse di studio
Il candidato all’atto della domanda dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
- esperienza lavorativa in ruolo, nel proprio profilo professionale, all’Azienda Usl di Piacenza non inferiore a 3 anni
- età non superiore ai 55 anni
- titolo di studio richiesto per l’ammissione al corso
Le domande di partecipazione, in carta semplice, corredate da:
- curriculum vitae formativo e professionale
- autodichiarazione dei requisiti richiesti
- autodichiarazione di aver/non aver beneficiato in precedenza del contributo economico da parte dell’Azienda Usl di Piacenza per la frequenza di Master Universitario
dovranno pervenire a mezzo PEC all’indirizzo contatinfo@pec.ausl.pc.it entro le 23.59 del 6 febbraio 2025 specificando nell’oggetto “Bando + nome master”.
Qualora le domande pervenute siano superiori al numero di borse di studio disponibili si procederà alla definizione della graduatoria previo colloquio.
Nella definizione della graduatoria saranno attribuiti:
- massimo 40 punti per il curriculum vitae formativo e professionale con particolare attenzione al percorso formativo e alle esperienze professionali inerenti l’oggetto del Master
- massimo 60 punti per il colloquio attitudinale e motivazionale
Il colloquio con i candidati in possesso dei requisiti richiesti, informati via PEC all’indirizzo da loro utilizzato per la candidatura si terrà il giorno 15 febbraio 2025 a partire dalle 9.
La commissione di valutazione sarà composta da tre professionisti aziendali rappresentanti le professionalità dei candidati al Bando e sarà comunicata agli stessi con la medesima PEC di convocazione.
L’erogazione del contributo sarà subordinata all’attestazione dell’iscrizione al Master, al pagamento della prima rata e alla frequenza.
Qualora alcune borse di studio non fossero assegnate per mancanza di candidati, potrebbero essere ridistribuite su eventuali altri Master nella seguente successione:
-In caso di borse non assegnate al Master di 1° livello: Infermieristica di famiglia e di comunità e assistenza integrata perla salute collettiva, saranno rese disponbili per il Master di 2° livello: Salute Collettiva: teorie e pratica del community health approach e in subordine al Master di 1° livello: Cure Palliative e Terapia del Dolore per le professioni sanitarie;
-In caso di borsa non assegnata al Master di 1° livello: Cure Palliative e Terapia del Dolore per le professioni sanitarie, sarà resa disponibile per il Master di 1° livello: Infermieristica di famiglia e di comunità e assistenza integrata perla salute collettiva e in subordine al Master di 2° livello: Salute Collettiva: teorie e pratica del community health approach;
-In caso di borse di studio non assegnate al Master di 2° livello: Salute Collettiva: teorie e pratica del community health approach, saranno rese disponibibile per il Master di 1° livello: Infermieristica di famiglia e di comunità e assistenza integrata perla salute collettiva, in sub ordine al Master di 1° livello: Cure Palliative e Terapia del Dolore per le professioni sanitari.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.