Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master Universitari I° e II° livello e Corsi di Perfezionamento – Uni San Raffaele in collaborazione con il Consorzio Universitario Humanitas

Notizia del 09/09/2024 ore 08:36

L’Università Telematica San Raffaele Roma è impegnata attivamente in numerose collaborazioni con enti e istituti di eccellenza per potenziare la propria offerta formativa, promuovere la ricerca scientifica e migliorare le opportunità di apprendimento per gli studenti.

Tra queste collaborazioni, una delle più rilevanti è quella con il Consorzio Universitario Humanitas che da oltre un decennio svolge attività di ricerca scientifica e alta formazione post-laurea a forte impatto professionalizzante.

Il Consorzio Universitario Humanitas include tra i suoi associati prestigiose istituzioni come l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, LUM Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, l’IDI IRCCS – Istituto Dermopatico dell’Immacolata, e altre.

Questa collaborazione permette agli studenti di accedere a programmi formativi avanzati e di sviluppare competenze altamente specializzate, necessarie per il mercato del lavoro.

Tra i principali obiettivi e benefici della collaborazione si possono elencare:

  • Formazione di Alta Qualità: programmi di formazione postlaurea che integrano l’eccellenza accademica con l’esperienza pratica e professionale.
  • Competenze Specializzate: competenze altamente specializzate grazie all’interazione con istituzioni di eccellenza e all’accesso a risorse e infrastrutture avanzate.
  • Inserimento nel Mercato del Lavoro: inserimento degli studenti nel mondo del lavoro attraverso stage, tirocini e collaborazioni con gli enti associati, che offrono opportunità professionali concrete.
  • Formazione Professionalizzante: formazione mirata alle competenze richieste dal mercato del lavoro, garantendo che gli studenti siano pronti ad affrontare le sfide professionali con una preparazione solida e aggiornata.

La collaborazione, pertanto, offre numerosi vantaggi per gli studenti. Innanzitutto, grazie all’accesso a risorse di eccellenza, gli studenti possono usufruire delle infrastrutture messe a disposizione dalle istituzioni associate, migliorando così la qualità della loro esperienza formativa. Inoltre, i programmi formativi sono progettati per rispondere in maniera precisa alle esigenze del mercato del lavoro, fornendo competenze specialistiche di alto livello. Infine, le collaborazioni con enti prestigiosi facilitano l’accesso a una rete professionale di contatti, fondamentale per lo sviluppo della carriera e per la costruzione di opportunità professionali concrete.

Scopri i Master e i Corsi di perfezionamento.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.