Prima edizione per il MasterClass "Esperto in Politiche di Sviluppo aziendale", promosso a Milano da AssoMec e La Fabbrica del Sapere d'Impresa, come risposta alle esigenze di crescita, innovazione e sviluppo delle aziende manifatturiere.
Gli allievi del MasterClass studieranno le tecniche di analisi e articolazione della domanda per diventare "auditor" in grado di cogliere i fabbisogni aziendali, garantendo il coinvolgimento di tutte le parti interessate, imprenditori e lavoratori. I partecipanti impareranno a utilizzare i diversi strumenti della finanza agevolata e dei finanziamenti per la formazione, per tradurre i fabbisogni aziendali in progetti finanziati. L'esperto in politiche di sviluppo aziendale potrà quindi svolgere la fondamentale funzione di "ponte" tra le esigenze delle aziende e le risorse pubbliche disponibili.
«Dal nostro lavoro a stretto contatto con le imprese manifatturiere è emersa l'esigenza di una nuova figura professionale, capace di interpretare la domanda di sviluppo, esplicita e latente, di ogni azienda e di tradurla in progetti formativi e di innovazione che siano finanziabili», afferma Barbara Pigoli, presidente di AssoMec e direttore didattico del MasterClass. «Abbiamo formato esperti, che oggi lavorano con noi, e che attraverso un rapporto stabile e personale con i referenti aziendali attivano un processo volto alla crescita strutturale dell'impresa. Oggi vogliamo che altri giovani possano intraprendere questa stessa strada, dalle concrete prospettive occupazionali, e diventare i professionisti richiesti in ogni associazione di categoria e società di servizi alle imprese».
Il programma prevede un totale di 160 ore, di cui 120 di lezioni teoriche e 40 di Project Work.
Per facilitare la frequenza agli studenti fuori sede, le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato.
La quota di partecipazione è pari a 3.400 euro. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 14 dicembre 2012.
Per informazioni:
http://www.assomec.eu/
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.