La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, sostiene l’iscrizione di giovani laureati a percorsi di Alta Formazione in Italia.
Cogli l’occasione e iscriviti al Masterfood, un corso di Alta Formazione dell’Università di Pisa. E’ una occasione vincente per arricchire il tuo curriculum e presentarti alle aziende del settore food.
Il voucher ha come finalità la copertura totale o parziale per le spese di iscrizione fino ad un importo massimo di 4.000 euro.
L’avviso, attivo fino al 12 novembre 2018, è gestito dal DSU Toscana (l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) ed è finanziato dal POR FSE 2014/2020.
Chi può presentare la domanda:
I requisiti richiesti per presentare richiesta di voucher sono:
- laurea, laurea specialistica/magistrale, laurea specialistica/magistrale a ciclo unico o laurea vecchio ordinamento;
- residenza in Toscana;
- 35 anni (non compiuti);
- non aver usufruito del voucher alta formazione per l’a.a. 2017/2018;
- ISEE 2018, valido per le prestazioni per il Diritto allo Studio Universitario (oppure ISEE ORDINARIO solo ed esclusivamente nel caso in cui entrambi i genitori del richiedente siano presenti nel nucleo) non superiore a 40.000 euro.
Il master per il quale si richiede il voucher deve:
– iniziare/essere iniziato nell’anno accademico 2018/2019 e non concluso al momento di presentazione della domanda;
– essere realizzato da Università, altre Scuola/Istituto di alta formazione in possesso del riconoscimento del MIUR che li abilita al rilascio del titolo di master.
– deve concludersi con esame finale per il rilascio del titolo ed eventuale stage entro il 30 aprile 2021.
Compila il modulo online per richiedere adesso maggiori informazioni sul Master: https://masterfoodmanagement.ec.unipi.it/voucher-alta-formazione-toscana-2018-19/
Video
MasterFood - Pisa
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.