La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, sostiene l’iscrizione di giovani laureati a percorsi di Alta Formazione in Italia.
Cogli l’occasione e iscriviti al Masterfood, un corso di Alta Formazione dell’Università di Pisa. E’ una occasione vincente per arricchire il tuo curriculum e presentarti alle aziende del settore food.
Il voucher ha come finalità la copertura totale o parziale per le spese di iscrizione fino ad un importo massimo di 4.000 euro.
L’avviso, attivo fino al 12 novembre 2018, è gestito dal DSU Toscana (l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) ed è finanziato dal POR FSE 2014/2020.
Chi può presentare la domanda:
I requisiti richiesti per presentare richiesta di voucher sono:
- laurea, laurea specialistica/magistrale, laurea specialistica/magistrale a ciclo unico o laurea vecchio ordinamento;
- residenza in Toscana;
- 35 anni (non compiuti);
- non aver usufruito del voucher alta formazione per l’a.a. 2017/2018;
- ISEE 2018, valido per le prestazioni per il Diritto allo Studio Universitario (oppure ISEE ORDINARIO solo ed esclusivamente nel caso in cui entrambi i genitori del richiedente siano presenti nel nucleo) non superiore a 40.000 euro.
Il master per il quale si richiede il voucher deve:
– iniziare/essere iniziato nell’anno accademico 2018/2019 e non concluso al momento di presentazione della domanda;
– essere realizzato da Università, altre Scuola/Istituto di alta formazione in possesso del riconoscimento del MIUR che li abilita al rilascio del titolo di master.
– deve concludersi con esame finale per il rilascio del titolo ed eventuale stage entro il 30 aprile 2021.
Compila il modulo online per richiedere adesso maggiori informazioni sul Master: https://masterfoodmanagement.ec.unipi.it/voucher-alta-formazione-toscana-2018-19/
Video
MasterFood - Pisa
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.