Stato attuale: Da Iniziare | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 5.500 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | 35 | Crediti formativi: | 60 |
Scadenza: | 04/02/2021 | Ammissione: | |
Inizio: | 20/02/2021 | Termine: | 20/12/2021 |
Presentazione
Il Master in Food Quality Management and Communication, è un percorso di alta formazione universitaria, di I livello, part-time, di durata annuale, rivolto a neo-laureati di tutte le discipline e professionisti già impegnati nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo, per l’a.a. 2019/20 presenta un rafforzamento delle due direttrici di studio: la Qualità di processo e di filiera e la Comunicazione specifica nel settore.
Il master prevede un percorso formativo multidisciplinare rivolto a tutti coloro che vogliano lavorare con successo nel campo alimentare.
Le numerose attestazioni professionalizzanti, che arricchiscono la didattica, permetteranno di raggiungere ambiziosi obiettivi di carriera.
Al Corso per Lead auditor sui Sistemi di Gestione della Qualità ISO 9001:2015 si affiancano due nuovi corsi:
- sulla BRC/IFS (o in alternativa sulla ISO 22000:2018 sulla Sicurezza Alimentare) che fornirà i tool necessari per affrontare le sfide del mondo lavorativo;
- sulla Certificazione di prodotto. (novità di questo anno!)
La sfida che il Master si propone è quella di creare la figura di un manager (Food Manager) che sia in grado di avere una visione globale delle specifiche di settore.
Il Corso prevede una partecipazione attiva dell’allievo alle lezioni con esercitazioni, attività pratiche, attività di problem solving, analisi di casi studio. La partecipazione di manager e imprenditori del settore permetterà di lavorare al loro fianco per trovare soluzioni innovative relative ai temi della Qualità e della Comunicazione nel settore.
Metterai alla prova la tua creatività con la partecipazione al FOOD BUSINESS GAME, una competizione che porterà sul podio il progetto che si sarà distinto per originalità dei contenuti.
Sarai premiato direttamente dalle imprese!
Tra le aziende partner del Master Food che hanno creduto a questo progetto attuale e di lungo periodo annoveriamo: Illy, Colussi, Ferrarelle, Granarolo, Coop, Ikea, Orogel.
Al termine del Master è prevista la discussione di un project work che consente di ottenere il Diploma di Master Universitario di I livello, di acquisire 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) e le attestazioni relative alla frequenza ai corsi professionalizzanti.
Obiettivi
L’obiettivo del Master in Food Quality Management and Communication (MasterFood) è quello di formare profili professionali altamente qualificati, in grado di gestire in modo sinergico gli aspetti tecnico-specialistici dell’area food e gli aspetti manageriali della qualità e della comunicazione.
Il percorso formativo multidisciplinare ha l’obiettivo di trasferire in modo sinergico le conoscenze manageriali di tipo gestionali e di comunicazione, combinate alle competenze specifiche del settore e della filiera agroalimentare.
La nostra missione è formare figure professionali specializzate in grado di affrontare le sfide del settore Food sempre più vocato all’internazionalizzazione.
Didattica
Il MasterFood è un percorso formativo part-time di durata annuale.
L’articolazione della didattica nella formula part time – venerdì (dalle 9:00 alle 18:00) e il sabato (dalle 9:00 alle 13:00) a fine settimana alterni – è stata concepita per permettere la partecipazione anche a candidati già impegnati nel mondo del lavoro, al fine di consentire loro di seguire il Master senza dover interrompere l’attività lavorativa.
Il periodo di attività didattica frontale terminerà a luglio 2021. Il periodo successivo sarà dedicato alla stesura del project work finale che sarà discusso in una sessione pubblica.
Il percorso multidisciplinare, suddiviso in 8 moduli tematici, coniuga l’alta formazione universitaria con le realtà aziendali di rilievo nel settore del Food. Si tratta di un percorso formativo partecipato in cui troveranno ampio spazio le testimonianze di aziende di eccellenza del settore che rappresentano il Made in Italy nel mondo.
Il percorso didattico, orientato al learning by doing, si articola in lezioni frontali e momenti dedicati alle attività pratiche come le esercitazioni in aula, l’elaborazione di progetti, i business game, i role-playing e l’analisi di casi di studio.
I temi di maggior rilievo che verranno affrontati durante il percorso sono: la Qualità e la Comunicazione con approfondimenti specifici sull’Etichettatura alimentare, sulla Food law, sulle Certificazioni di filiera, sulla Comunicazione nel settore con un corso specifico sulla Digital Communication tenuto da esperti del settore.
Anche questa edizione del master vedrà la creazione di team di lavori per la partecipazione ad un momento altamente formativo rappresentato dal Business Game. Si tratta della partecipazione a un intero processo creativo degli allievi a partire da una specifica problematica o progetto dell’azienda su cui saranno chiamati a lavorare in team allo scopo di generare idee innovative mediante attivazione di processi di problem solving rispetto al tema assegnato. L’azienda presenterà il progetto nel brief iniziale e sarà poi prevista una giornata di presentazione degli elaborati con la premiazione del progetto ritenuto più interessante.
Infine sarà presentato un project work finale in cui verrà sviluppato un tema trattato nel percorso didattico.
Le lezioni sono tenute da docenti universitari, manager del settore e professionisti di comprovata esperienza, al fine di formare Food Manager che siano in grado di rispondere alle sfide del mercato lavorativo.
Materie
Il Master di I livello in Food Quality Management and Communication prevede un percorso formativo a carattere multidisciplinare articolato in 8 Moduli didattici.
Ogni modulo didattico vedrà alternarsi docenti universitari e manager delle più importanti realtà produttive del settore con l’obiettivo di accrescere le competenze dei partecipanti.
Programma Didattico a.a. 2019/20
Modulo 1: Nozioni di base
Alimentazione e Nutrizione: nozioni di base
Fondamenti di Legislazione Alimentare
Il mercato agro-alimentare: domanda e offerta di prodotti
Fondamenti di Economia Aziendale e Management
Marketing e Comunicazione
Modulo 2: Rapporto tra alimentazione e nutrizione
Principi di Alimentazione e Nutrizione
Evoluzione dei prodotti alimentari: dalla tradizione ai prodotti funzionali
Modulo 3: Aspetti legislativi del settore alimentare
L’evoluzione del diritto alimentare UE
Profili di responsabilità, product recall e crisis management
Gli alimenti OGM e i Novel Food
Le produzioni biologiche
Modulo 4: Industria alimentare e la Filiera delle produzioni di Qualità
Le dinamiche del mercato agro-alimentare
I processi e le tecnologie alimentari
La filiera del cibo tra innovazione e tradizione
Le offerte alimentari di qualità
Modulo 5: Gestione e organizzazione delle imprese del settore alimentare
Il Controllo di gestione e l’analisi dei costi
Il Business Plan
Principi di Organizzazione Aziendale e gestione delle Risorse Umane
Modulo 6: La gestione della Qualità nel settore agro-alimentare con rilascio della qualifica di Lead Auditor (SGS Italia)
Test di accesso
Corso di formazione per Lead Auditor sui Sistemi di Gestione della Qualità ISO 9001:2015 (40 ore Full Time)
Esami finali
Modulo 7: Strategie di Marketing, comunicazione e valorizzazione delle produzioni Agro-Alimentari di qualità
Le strategie di Marketing e Comunicazione nel settore agro-alimentare
Gli strumenti operativi del Marketing Research
Il Trade Marketing
Le strategie di Branding
I nuovi strumenti della comunicazione d’impresa
Modulo 8: Corso per Lead Auditor sui Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA-ISO 22000)
Corso di formazione per Lead Auditor sui Sistemi di Gestione della Sicurezza ISO 22000 (24 ore Full Time)
Esami finali
Corsi aggiuntivi che completano il percorso didattico:
- Corso di formazione per Lead Auditor sui Sistemi di Gestione della Qualità ISO 9001:2015 (SGS Italia Con rilascio della qualifica).
- Corso di certificazione di prodotto (novità a.a. 2019/20)
- Corso per Lead Auditor sui Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA-ISO 22000:2018) Rilascio Qualifica Lead auditor ISO 22000:201 o a scelta Corso BEC/IFS
Borse di Studio
Il MasterFood mette a disposizione numerose borse di studio, a copertura parziale della quota di iscrizione, che saranno assegnate in base alla valutazione dei requisiti di merito e di reddito dei partecipanti. I vincitori della borsa di studio saranno esonerati dal pagamento dell’ultima rata.
E’ inoltre possibile usufruire di ulteriori agevolazioni come l’utilizzo di Voucher emanati da enti regionali e provinciali. Le aziende che intendano promuovere la candidatura di più dipendenti possono ottenere riduzioni della quota di iscrizione.
Destinatari
Il Master di I livello in Food Quality Management and Communication è rivolto ai laureati del vecchio del nuovo ordinamento, nonché ai professionisti già operanti nel settore che desiderino acquisire ed ampliare le competenze specifiche necessarie per acquisire le competenze necessaria a svolgere la professione del Food Manager.
Gli argomenti trattati e l’area di approfondimento rendono il Corso particolarmente interessante per i laureati in discipline economiche, giuridiche, biologiche, tecniche e affini.
I candidati ideali sono:
- neolaureati che vogliano arricchire il proprio bagaglio di competenze da spendere nel mondo del lavoro;
- professionisti, già inseriti nel mondo del lavoro che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche del settore agroalimentare
L’articolazione della didattica nella formula part time – venerdì (dalle 9:00 alle 18:00) e il sabato (dalle 9:00 alle 13:00) a fine settimana alterni – è stata appositamente concepita anche per persone già impegnate nel mondo del lavoro, al fine di consentire di seguire il Master senza dover interrompere l’attività lavorativa.
La partecipazione è aperta anche a persone non laureate, che potranno essere presenti con la qualifica di studente Uditore acquisendo, al termine del percorso, l’attestato di frequenza al Master.
Sbocchi
Il Food Manager è una nuova figura manageriale che nasce con il compito di gestire in modo integrato le aree di natura tecnico-scientifico con quelle economico-gestionali, favorendone il coordinamento e l’integrazione. Le competenze di base del Food Manager si fondano su una visione globale d’impresa poiché la sua è una figura trasversale tra quella tecnica (tecnologi alimentari, chimici, biologi, etc.) e quella manageriale (comunicazione, gestione costi, ecc.).
Il Food manager ha il compito di efficientare i processi interfunzionali delle aree di gestione, di innovazione di prodotto, di comunicazione, di qualità, che sono la chiave per il successo competitivo ed economico nell’attuale contesto del mercato dell’industria alimentare. In particolare la comunicazione e la qualità, insieme agli aspetti normativi di filiera, sono gli aspetti centrali del percorso didattico del MasterFood.
Le funzioni che il Food Manager può ricoprire riguardano a comunicazione, le ricerche di mercato, la gestione della qualità a vari livelli.
Può operare anche come consulente alle aziende che vogliano seguire un percorso di certificazione ISO 9001:2015 ed operare come auditor sui sistemi della qualità.
Dal punto di vista professionale, il Food Manager, si configura come un professionista che può occupare posizioni manageriali nelle diverse aree gestionali di aziende industriali e artigianali, nella distribuzione organizzata o specializzata configurandosi, ad esempio, come Facility Manager o Buyer qualificato per il settore alimentare.
Le funzioni che il Food Manager può ricoprire riguardano il marketing e la comunicazione, le ricerche di mercato, la gestione della qualità a vari livelli.
Costi
Il costo complessivo è di Euro 5.500 per gli allievi ordinari e consente la partecipazione al Master, al Corso Professionalizzante per Lead Auditor sui Sistemi di Gestione della Qualità ISO 9001:2015 (tenuto da SGS Italia Spa) ed il rilascio delle relative attestazioni.
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (testi, slide e altro materiale necessario per l’approfondimento) e la possibilità di usufruire dei servizi dell’Università di Pisa.
Video
Pisa: gli allievi del Master Food incontrano Coop Italia
Pisa: Colussi al MasterFood, le esperienze di Quality Management
Pisa: Ferrarelle al MasterFood, il racconto della qualità e dell'innovazione
Master Food: i componenti del gruppo vincitore del business game!
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.
Hotel nelle vicinanze

A Due Passi Dal Treno Affittacamere
Situato a soli 550 metri dalla Stazione di Pisa Centrale, l'AduePassiDalTreno Affittacamere offre, gratuitamente, una cucina in comune e la connessione Wi-Fi in tutta la struttura e propone camere colorate.

B&B Leopolda
Il Leopolda occupa un edificio del XIX secolo, a soli 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Pisa Centrale. Offre camere con bagno interno e connessione Wi-Fi gratuita.

Five Roses Bed & Breakfast
Distante appena 600 metri dalla stazione ferroviaria di Pisa Centrale, il Five Roses offre la connessione Wi-Fi gratuita e camere dotate di aria condizionata, minibar, TV LCD satellitare, bagno privato e set per la preparazione di tè e caffè.

Hotel Terranova
Dotato di un bar e di un gazebo, l'Hotel Terranova sorge all'interno di un edificio ristrutturato degli anni Cinquanta, a meno di 2,5 km dalla Torre di Pisa.

Il Mattino Ha L'Oro In Bocca
Il Mattino è un lussuoso B&B a conduzione familiare situato in una zona tranquilla di Pisa, a 500 metri dal fiume Arno. Offre camere in stile classico con mobili d'antiquariato.

Hotel Alessandro Della Spina
L'Hotel Alessandro Della Spina dista appena 5 minuti a piedi dalla stazione di Pisa Centrale e 10 minuti di cammino dal centro, e offre camere con aria condizionata e TV satellitare.

Chalet Caffellatte
Situato a 7 minuti di cammino dalla stazione ferroviaria di Pisa Centrale e a 150 metri dalla fermata degli autobus, che vi condurranno all'Università di Pisa e al centro storico della città, questo piccolo B&B offre alloggi moderni con connessione...

Hotel Verdi
Dotato di luminose camere con aria condizionata e TV satellitare, l'Hotel Verdi, situato proprio nel centro di Pisa, vanta una posizione tranquilla a 15 minuti a piedi da Piazza dei Miracoli e dalla Torre Pendente.

Hostel Pisa
Situato nel centro di Pisa, a 500 metri dalla stazione ferroviaria centrale e a 10 minuti a piedi dall'Aeroporto Galileo Galilei, l'Hostel Pisa offre sistemazioni semplici e la connessione Wi-Fi gratuita in tutto l'edificio.

La Dimora
A soli 15 minuti a piedi dalla famosa Torre Pendente di Pisa, La Dimora dista 10 minuti di cammino dalla stazione ferroviaria di Pisa Centrale e offre camere climatizzate con TV a schermo piatto.

Hotel Moderno
L'Hotel Moderno dista 150 metri dalle stazioni degli autobus e dei treni e 20 minuti a piedi dalla Torre Pendente. Le camere dispongono di un bagno privato e sono state rinnovate di recente.

Biscuit B&B
Situato a Pisa, ad appena 10 minuti a piedi dalla Stazione Centrale, il Biscuit B&B sorge in una zona dotata di un parcheggio pubblico gratuito, e offre sistemazioni moderne, un giardino e un barbecue.

B&B Tuscany Gallery
Situato a solo 100 metri dalla stazione ferroviaria di Pisa Centrale, il B&B Tuscany Gallery offre camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita e una navetta gratuita per l'aeroporto di Pisa, su richiesta.

Hotel Terminus & Plaza
Sito a pochi passi dalla stazione di Pisa Centrale e dal famoso quartiere commerciale intorno a Corso Italia, l'Hotel Terminus & Plaza offre camere con aria condizionata, TV satellitare e connessione Wi-Fi gratuita.

Relais Centro Storico Residenza D'Epoca
Situato in una zona pedonale lungo la passeggiata principale di Pisa, il Relais Centro Storico dista 15 minuti a piedi dalla Torre Pendente e offre camere con aria condizionata e Wi-Fi gratuita.

Hotel Touring
Situato nel centro di Pisa e ospitato in un edificio moderno con connessione Wi-Fi gratuita, l'Hotel Touring sorge a 2 minuti a piedi dalla Stazione Centrale e a meno di 2 km dalla Piazza del Duomo.

23 Bed & Breakfast
Situato in una zona pedonale del centro storico di Pisa, il 23 Bed & Breakfast, struttura a basso impatto ambientale, offre la connessione Wi-Fi gratuita, la prima colazione continentale, camere di design con pavimenti in parquet, TV a schermo piatto...

B&B Le Donzelle Di Vettovaglie
Il B&B Le Donzelle Di Vettovaglie è ospitato in un edificio del XVI secolo del centro storico, a 10 minuti a piedi dalla Torre di Pisa, e vanta sistemazioni dotate di soffitti con travi a vista e di connessione Wi-Fi gratuita.

NH Cavalieri
Coperto dalla connessione Wi-Fi gratuita, l'NH Cavalieri occupa un edificio moderno situato di fronte alla stazione ferroviaria di Pisa, davanti alla fermata della navetta aeroportuale e a soli 20 minuti a piedi dalla Torre Pendente.

Maison La Nunziatina
Il Maison La Nunziatina è un edificio storico situato nel cuore di Pisa, a 100 metri dalla principale via commerciale Corso Italia. Vi propone camere con aria condizionata e una cucina in comune, disponibile gratuitamente.