MIP Politecnico di Milano ha messo a disposizione alcune agevolazioni come borse di studio, contributi e finanziamenti per gli aspiranti studenti e gli Alumni che vogliono continuare la propria esperienza di formazione. Il candidato interessato a Master o MBA erogati presso la scuola può contare su una grande varietà di aiuti volti a favorire studenti meritevoli e, in alcuni casi, a garantire un maggior contatto con aziende leader attraverso stage e tirocini.
Di seguito sono riportate le principali Borse di Studio disponibili.
Borsa di Studio GS1 – MASTER iMSCPM
Ogni anno GS1 sceglie e sponsorizza alcuni candidati del master iMSCPM con un contributo parziale. I candidati avranno la possibilità di entrare in contatto con le aziende del network GS1 ed essere scelti per lo svolgimento di un tirocinio presso una di queste.
Requisiti:
- Aver superato la selezione per l’International Master in Supply Chain and Procurement Management
- Avere una buona conoscenza della lingua italiana
Borsa di Studio ALUMNI – TUTTI I MASTER
Sono disponibili diversi contributi basati sul merito, per Alumni dei corsi MIP o di altri dipartimenti del Politecnico di Milano.
Borsa di Studio GMAT/GRE – TUTTI I MASTER
I candidati di qualunque Master del MIP che abbiano raggiunto un alto punteggio GMAT/GRE potranno fare richiesta per ottenere una parziale esenzione sul costo di iscrizione.
Borsa di Studio Gianluca Spina – Full Time MBA, iMSCPM, MEM, MPAM
La Borsa di Studio Gianluca Spina è disponibile per studenti meritevoli che vogliano iscriversi ai Master FT MBA, iMSCPM e MPAM nell’anno accademico 2020/2021 e copre il 50% della retta. Inoltre per il Master MEM, la borsa copre il 100% del costo del Master.
Il contributo è offerto dall’Associazione Gianluca Spina, nata nel 2015 a seguito della prematura scomparsa dell’allora Dean del MIP, Gianluca Spina, professore di Business Management e Supply Chain Management presso il Dipartimento di Management, Economics and Industrial Engineering del Politecnico di Milano.
La deadline per partecipare è fissata al 31 maggio 2020. I candidati verranno scelti da una commissione universitaria.
Al fine di presentare la domanda per il beneficio, i candidati dovranno presentare:
- Form di iscrizione
- Certificazione TOEFL, IELTS o CPE
- Rilevanti lettere di referenze
- Documenti che attestino l’ammissione al programma e il pagamento della quota d’iscrizione
- Un saggio dedicato al tema della Supply Chain
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.