Oggi al via la ventesima edizione dell'MBA in International Business (MIB), lo storico Master che ha dato il nome alla Business School triestina, nata nel 1988 su iniziativa di Università e Imprese.
La nuova aula per l'edizione Full-Time conta 23 partecipanti, giunti da Italia, USA, Argentina, Belgio, Serbia, Croazia, Romania, Israele, Taiwan, Russia e Messico. Un record di paesi rappresentati in una sola aula, a conferma della consolidata dimensione internazionale della Scuola, che da anni predilige una dimensione d'aula che consenta un rapporto altamente dedicato al singolo partecipante.
L'età media è di 29 anni (con un range molto ampio: dai 24 ai 42 anni) e l'esperienza lavorativa è in media di 5 anni.
Nei primi tre giorni l'aula sarà impegnata in attività outdoor a Lignano Sabbiadoro, in una fondamentale fase di team building e ice breaking, per costruire lo spirito di gruppo con cui affrontare 8 mesi di training molto intenso.
L'MBA affronta tutte le principali tematiche dell'international business e della cultura aziendale; analizza le tecniche di management; sviluppa le capacità gestionali e decisionali per entrare nella business community con tutto ciò è necessario a un buon leader.
Contatti:
Ufficio Comunicazione MIB School of Management
comunicazione@mib.edu
+39 040 9188128/110
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.