Per rispondere alla crescente richiesta nel mondo del lavoro di professionisti nell’analisi e gestione dei conflitti che sappiano utilizzare procedure e strumenti alternativi nella risoluzione delle controversie tra le parti, la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena, il Polo Universitario di Grosseto e la Camera di Commercio di Grosseto hanno attivato la terza edizione del Master di I livello in “Procedure stragiudiziali di soluzione delle controversie”.
Il master, primo in Italia in materia organizzato in collaborazione tra Università e Camera di Commercio, ha lo scopo di contribuire alla formazione di specifiche professionalità nel settore, in grado di assistere soggetti sia pubblici che privati nella gestione non contenziosa dei rispettivi interessi.
I contenuti dei corsi, teorico-giuridici ma soprattutto tecnico-pratici, prevedono un’ampia parte dedicata alla sperimentazione e all’applicazione simulata degli strumenti per la soluzione di situazioni conflittuali, con l’obiettivo di introdurre alla teoria e alla pratica dei metodi alternativi di soluzione dei conflitti, di evidenziare i motivi culturali, filosofici e deontologici che sottostanno al loro utilizzo e di determinare il quadro istituzionale e normativo in cui questi strumenti si inseriscono.
La Commissione Europea, infatti, ha prodotto Raccomandazioni agli Stati Membri per la diffusione della formazione della figura professionale del mediatore, per prevenire la conflittualità tradizionale e diminuire i carichi della giustizia ordinaria. La collaborazione tra l’Università di Siena, il Polo universitario grossetano e la CCIAA di Grosseto si inserisce pienamente in questo quadro, proponendosi come punto di riferimento qualitativo e all’avanguardia nella formazione di questa nuova figura professionale in Italia.
Le iscrizioni al master scadono il 3 gennaio 2007. Il bando è disponibile on line all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea/master.htm.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.