Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Mente, Corpo e Società. Un Master di II livello per integrarli alla Federico II

Notizia del 04/10/2024 ore 11:17

Sono aperte fino al 22 ottobre 2024, le iscrizioni per partecipare al Master di II livello in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia, diretto dal professore Roberto Fasanelli e promosso dal Dipartimento Di Studi Umanistici dell’Università Federico II, in convenzione con il CEINGE – Biotecnologie avanzate Franco Salvatore e la Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI), l’unica società scientifica del settore accreditata presso il Ministero della Salute.

In un’epoca in cui l’assistenza sanitaria olistica è sempre più riconosciuta come essenziale per strategie efficaci di trattamento e prevenzione, proponiamo lo sviluppo di un percorso accademico pionieristico, giunto alla sua terza edizione, rivolto a studenti e professionisti di psicologia, medicina, infermieristica, assistenza sociale e campi correlati. Il corso approfondirà le intricate connessioni tra processi psicologici, sistemi neurobiologici, funzioni endocrine e risposte immunitarie, inquadrate nel modello bio-psico-sociale.

Il Master offre un percorso completo per integrare mente, corpo e società attraverso la PNEI e l’approccio Bio-Psico-Sociale.

La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è un modello di riferimento per la promozione della salute e del benessere psicologico attraverso una visione integrata della medicina e della psicologia clinica nella piena considerazione della storia sociale e relazionale dell’organismo umano. La PNEI studia infatti, l’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, nell’accezione più vasta del termine.

Tutte leinformazioni sono contenute nel documento allegato e al link.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.