Parte a febbraio 2025 a Roma il nuovo Professional Master in Design Thinking and Innovation Management di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti in collaborazione con ROAD – Rome Advanced District.
Il Master ha l’obiettivo di formare esperti capaci di affrontare le sfide dell’innovazione e della sostenibilità, rispondendo così alla crescente richiesta di competenze avanzate nei settori della mobilità integrata, dei servizi digitali e ai contesti produttivi associati.
NABA è un’Accademia di formazione all’arte e al design, con i suoi due campus di Milano e Roma, offre corsi di primo e secondo livello nei campi del design, fashion design, grafica e comunicazione, arti multimediali, nuove tecnologie, scenografia e arti visive. NABA è stata selezionata da QS World University Rankings® by Subject come la migliore Accademia di Belle Arti italiana e tra le prime 100 istituzioni al mondo in ambito Art & Design.
ROAD è la rete di imprese formata nel 2023 da Eni, Acea, Autostrade per l’Italia, Bridgestone, Cisco, Gruppo FS e NextChem (MAIRE) per la creazione del primo distretto di innovazione tecnologica a Roma dedicato alle nuove filiere energetiche e aperto a collaborazioni di filiera tra dipartimenti R&D di aziende, università, centri di ricerca, startup e PMI innovative sulle tecnologie per la transizione energetica e digitale.
Il Professional Master in Design Thinking and Innovation Management di NABA in collaborazione con ROAD è rivolto a chi desidera sviluppare un metodo di progettazione strutturato, attraverso un approccio creativo, applicabile all’economia circolare e in grado di rispondere a esigenze complesse. I partecipanti acquisiranno le competenze per progettare campagne integrate digitali, considerando anche le implicazioni etiche e il supporto dell’AI nella comunicazione. Inoltre, esploreranno le fasi dei processi innovativi in organizzazioni complesse, adottando un approccio sperimentale e sistemico per gestire il cambiamento.
Durante i quattro mesi di lezioni, che si svolgeranno in modalità ibrida, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire il design thinking e il management dell’innovazione, nonché le tecniche di comunicazione strategica e marketing, in un contesto orientato alla transizione energetica, grazie alla collaborazione con ROAD, primo distretto di innovazione tecnologica per la Capitale.
Al termine del percorso formativo, il Master offrirà interessanti opportunità professionali nel contesto delle attuali trasformazioni legate agli ambiti dell’innovazione, della sostenibilità, della mobilità integrata, così come dei servizi digitali e dei nuovi contesti produttivi ad essi correlati, dando la possibilità alla rete di aziende partner di ROAD di fare scouting di giovani professionisti da inserire nei propri team.
I partecipanti al Professional Master in Design Thinking and Innovation Management di NABA in collaborazione con ROAD potranno diventare Service Designer per la realizzazione di progetti innovativi ispirati ai criteri di circolarità, eco-design e rigenerazione acquisendo le principali competenze di marketing e comunicazione associate.
Per maggiori informazioni, consulta il sito di NABA.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.