Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Nasce a Siena l’Osservatorio giuridico sulla Repubblica Popolare di Cina

Notizia del 31/05/2006 ore 15:30

La Cina è protagonista negli ultimi anni di una importante crescita e di uno sviluppo economico che ha portato all’intensificazione dei rapporti di scambio e di contatto con il resto dei paesi nel mondo. Anche l’Italia si è trovata recentemente a dovere fronteggiare una modifica nei rapporti con questo paese, che è sempre più presente nei mercati internazionali.

Per la centralità che queste trasformazioni stanno assumendo nelle politiche economiche e giuridiche di tutti i paesi e per la necessità di comprendere il fenomeno e i fattori in gioco è nato all’Università di Siena un Osservatorio giuridico sulla Repubblica Popolare di Cina, diretto dal professor Massimiliano Montini.

L’Osservatorio, costituito dal Centro Interdipartimentale sul Diritto Pubblico Europeo e Comparato (DIPEC) dell’ateneo con l’obiettivo di monitorare l’evoluzione legislativa nella repubblica cinese, si occupa dello studio dei vari fenomeni collegati alla realtà cinese da un punto di vista giuridico ed economico-giuridico, con un’impronta pratica e cercando di dare soluzione ai problemi reali incontrati durante l’evolversi dei rapporti tra Unione Europea e repubblica cinese e tra Italia e Cina.

Al centro dell’analisi sono gli aspetti problematici dell’ingresso della Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio, l’evoluzione della repubblica cinese in seguito a tale ingresso e le conseguenze positive e negative per la realtà europea e italiana.

La legislazione cinese è spesso di difficile accesso e conoscibilità, e ciò comporta grandi difficoltà nella ricerca: per questo l’Osservatorio giuridico si propone anche come un raccoglitore e un dispensatore di informazioni e di supporto e consulenza giuridica.

Inoltre l’Osservatorio si occupa anche dello studio e della promozione di progetti di internazionalizzazione, sia universitaria che imprenditoriale, che coinvolgano studenti e lavoratori italiani e cinesi per lo scambio di cultura e conoscenza.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.