Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 27/10/2025 alle 11:34

Nasce a Torino la Scuola di alta formazione al management

Notizia del 24/03/2009 ore 14:46

È necessario “investire sul futuro”, anche in periodi di crisi. Occorre, anzi, farlo di più, se si vuole che il sistema economico italiano sia pronto a cogliere le future opportunità di ripresa. È a partire anche da questa convinzione che nasce a Torino la Scuola di Alta Formazione al Management, con il programma Collège des Ingénieurs Italia.

La Scuola è la prima iniziativa dell’Associazione per la Formazione d’Eccellenza, voluta e promossa dalla Fondazione Giovanni Agnelli, dalla Fondazione Edoardo Garrone e dalla Fondazione Pirelli, insieme all’Association du Collège des Ingénieurs di Parigi, una delle più autorevoli istituzioni europee nel campo della formazione al management. Lo scopo è dare espressione ed efficacia all’impegno civile e sociale di alcuni dei più importanti gruppi industriali italiani e, in modo particolare, rispondere con iniziative concrete all’esigenza di una migliore formazione dei giovani, puntando su qualità e apertura all’innovazione.
L’Associazione non ha fini di lucro e ha lo scopo di “promuovere e favorire iniziative di formazione d’eccellenza in relazione alle esigenze ed alle prospettive del mondo del lavoro, della ricerca e dell’impresa”.

Alla costituzione formale dell’Associazione e alla presentazione stampa della Scuola, svoltesi oggi a Torino, hanno partecipato John Elkann, vicepresidente della Fondazione Giovanni Agnelli, Riccardo Garrone, presidente della Fondazione Edoardo Garrone, Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli, e Philippe Mahrer, presidente dell’Association du Collège des Ingénieurs. Gustavo Bracco, responsabile della Scuola, ha presentato le linee portanti dell’iniziativa.

La Scuola di Alta Formazione al Management, che collaborerà con il Collège des Ingénieurs sulla base del suo consolidato modello operativo, si rivolge a giovani laureati in ingegneria e in discipline scientifiche ed economiche (15 il primo anno, 40 a regime), offrendo loro un Master in Business Administration full-time basato su 4 mesi di formazione in aula e su 6 mesi di action learning in azienda: i giovani saranno inseriti come consulenti junior presso aziende clienti e impegnati su progetti di interesse strategico.

Il Master sarà gratuito per i corsisti, che verranno anzi retribuiti, grazie a un assunzione con contratto a termine per tutta la durata del periodo di formazione: ciò distinguerà l’iniziativa da altre analoghe.
Fra gli aspetti qualificanti del programma, vanno sottolineati la selezione dei partecipanti basata esclusivamente su merito e preparazione (non sul reddito); la forte integrazione tra apprendimento in aula e sul campo, per meglio orientare l’azione formativa ai fabbisogni delle aziende e alla migliore impiegabilità dei giovani; l’apertura internazionale e la possibilità di studio/lavoro in comune con giovani di altri Paesi, attraverso un’intensa esperienza di faculty internazionale.

L’avvio dei corsi è previsto per il settembre 2009; la formazione in aula (in lingua inglese) si svolgerà in parte insieme ai docenti e agli allievi del Collège des Ingénieurs nelle sedi di Parigi, Stoccarda e San Gallo, in parte nella sede di Torino con docenti provenienti da politecnici e università italiane e dal mondo dell’impresa.

Ernst & Young contribuirà all’iniziativa fornendo gratuitamente assistenza professionale e consulenza in materia societaria, tributaria, contabile e di amministrazione del personale.

Info sulla Scuola e sul Master
scuoladimanagement@fga.it

Link:
www.fga.it

Ultime Notizie dai Master

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.