Nasce all’Università di Firenze il primo corso post laurea dedicato alla formazione della futura classe dirigente europea. È il corso di perfezionamento “Storia, cultura e cittadinanza europea”, un’occasione di stimolo per una formazione su temi trasversali d’interesse civico e culturale.
L’iniziativa darà ai partecipanti la possibilità di integrare le competenze specifiche con una visione generale basata sull’imprescindibilità dell’integrazione su scala europea. Fra le tematiche del corso, le origini dell’Europa, le idee e i conflitti che ne stanno alla base, le istituzioni, le religioni e le resistenze identitarie, le dinamiche demografiche, la sanità, le politiche della memoria, le migrazioni e il pluralismo culturale, le sfide della globalizzazione.
Il corso è sostenuto dalla collaborazione di tutte le aree scientifiche dell’Ateneo fiorentino; a sottolineare questo approccio, la sua direzione è affidata al rettore Unifi Luigi Dei, insieme al direttore del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo Andrea Zorzi.
“La sfida della nostra iniziativa è quella di operare un’educazione civica di alto profilo – spiega Luigi Dei -. Approfondiremo temi di ampio respiro per stimolare nei giovani laureati di tutta Europa la presa di coscienza di un’identità europea che costituisca patrimonio condiviso delle generazioni che rappresenteranno la classe dirigente nei prossimi decenni”.
Le attività didattiche si svolgeranno dalla fine di marzo a novembre 2021, in presenza o a distanza, o ancora in modalità mista, in relazione all’evoluzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Le lezioni si svolgeranno in italiano e saranno tradotte in inglese.
Il termine per presentare la domanda di iscrizione è lunedì 1° marzo; tutte le informazioni sui requisiti per l’ammissione e le modalità per iscriversi sono disponibili online. Per ulteriori informazioni scrivere a info.perfez_europe@sagas.unifi.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.