E’ stato firmato un importante protocollo d’intesa tra l’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’, l’Accademia dell’Alto Mare e l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR – ISMed, rappresentati dalla Professoressa Lourdes Fernández del Moral Domínguez, dall’Avvocato Alfredo Vaglieco e dal Professore Salvatore Capasso.
Il Master rappresenta un unicum nel panorama nazionale e nasce con l’obiettivo di qualificare delle figure professionali specifiche nel settore della Logistica Marittima, offrendo solide competenze avanzate, approfondimenti su tematiche specifiche che stanno via via entrando a far parte del ventaglio di strumenti e metodologie nella Logistica Marittima, secondo una visione integrata focalizzata sulla nave.
Il programma prevede una fase di didattica frontale, caratterizzata da una spiccata trasversalità negli ambiti disciplinari economico, geopolitico, ingegneristico e giuridico; presentazione di case study relativi ad applicazioni pratiche della logistica marittima; stage formativi, presso aziende ed enti di interesse nazionale e internazionale.
Sia i case study sia gli stage caratterizzeranno quattro linee di sviluppo specifiche, relative alla progettazione del sistema di supporto di una flotta; alla gestione delle operazioni tecniche navali; alla gestione dei porti e di una base navale e alla progettazione della rete di fornitura navale.
Il Master vedrà la partecipazione anche di Fincantieri, Leonardo, Interporto Campano, Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale, Confitarma ed SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno con l’obiettivo di sia di fornire lezioni da parte di esperti nel settore, corredate da esercitazioni, analisi e discussione di casi e condivisione di esperienze operative, sia di ospitare tirocini presso le rispettive sedi agli iscritti al Master.
La Convenzione tra l’Università ‘Parthenope’, l’Accademia dell’Alto Mare e il CNR – ISMed rappresenta il naturale punto di convergenza di interessi comuni nella cultura e nel rilancio delle attività marittime sul territorio.
Programmi dettagliati e modalità di iscrizione saranno disponibili dal prossimo mese di novembre 2021.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.