E’ stato firmato un importante protocollo d’intesa tra l’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’, l’Accademia dell’Alto Mare e l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR – ISMed, rappresentati dalla Professoressa Lourdes Fernández del Moral Domínguez, dall’Avvocato Alfredo Vaglieco e dal Professore Salvatore Capasso.
Il Master rappresenta un unicum nel panorama nazionale e nasce con l’obiettivo di qualificare delle figure professionali specifiche nel settore della Logistica Marittima, offrendo solide competenze avanzate, approfondimenti su tematiche specifiche che stanno via via entrando a far parte del ventaglio di strumenti e metodologie nella Logistica Marittima, secondo una visione integrata focalizzata sulla nave.
Il programma prevede una fase di didattica frontale, caratterizzata da una spiccata trasversalità negli ambiti disciplinari economico, geopolitico, ingegneristico e giuridico; presentazione di case study relativi ad applicazioni pratiche della logistica marittima; stage formativi, presso aziende ed enti di interesse nazionale e internazionale.
Sia i case study sia gli stage caratterizzeranno quattro linee di sviluppo specifiche, relative alla progettazione del sistema di supporto di una flotta; alla gestione delle operazioni tecniche navali; alla gestione dei porti e di una base navale e alla progettazione della rete di fornitura navale.
Il Master vedrà la partecipazione anche di Fincantieri, Leonardo, Interporto Campano, Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale, Confitarma ed SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno con l’obiettivo di sia di fornire lezioni da parte di esperti nel settore, corredate da esercitazioni, analisi e discussione di casi e condivisione di esperienze operative, sia di ospitare tirocini presso le rispettive sedi agli iscritti al Master.
La Convenzione tra l’Università ‘Parthenope’, l’Accademia dell’Alto Mare e il CNR – ISMed rappresenta il naturale punto di convergenza di interessi comuni nella cultura e nel rilancio delle attività marittime sul territorio.
Programmi dettagliati e modalità di iscrizione saranno disponibili dal prossimo mese di novembre 2021.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.