Il master in Public History, organizzato dall’Università degli Studi di Milano in convenzione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, è destinato a laureati del settore umanistico che aspirino ad acquisire un profilo professionale legato alle discipline storiche, indirizzato ad apprendere, oltre alla consapevolezza critica e metodologica, gli strumenti più aggiornati per la comunicazione e la diffusione della memoria storica.
La collaborazione dell’Università con un ente culturale quale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli consente di dare al percorso del master, attraverso l’utilizzo delle rispettive competenze, un’occasione di alta formazione e, contestualmente, una concreta occasione di inserimento in pratiche di trasmissione di contenuti storico-culturali.
Il master in Public History offre una didattica integrata, qualificante e multidisciplinare, in un percorso formativo che combina insegnamenti teorici con attività laboratoriali ed esperienze sul campo tramite stage, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze metodologiche e storiografiche, dal Medioevo all’età contemporanea, ma soprattutto di sviluppare capacità di concreta realizzazione di prodotti culturali e comunicativi a contenuto storico. Infatti, alla fine del percorso formativo lo studente sarà in grado di orientarsi nelle modalità di divulgazione del racconto storico (libri, serie tv, documentari, mostre, piattaforme digitali, ecc.).
Durante lo stage ciascuno studente lavorerà a un progetto di Public History in uno degli ambiti indicati. Tale lavoro verrà discusso con la commissione ai fini del superamento della prova finale del Master.
Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.