Il master in Public History, organizzato dall’Università degli Studi di Milano in convenzione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, è destinato a laureati del settore umanistico che aspirino ad acquisire un profilo professionale legato alle discipline storiche, indirizzato ad apprendere, oltre alla consapevolezza critica e metodologica, gli strumenti più aggiornati per la comunicazione e la diffusione della memoria storica.
La collaborazione dell’Università con un ente culturale quale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli consente di dare al percorso del master, attraverso l’utilizzo delle rispettive competenze, un’occasione di alta formazione e, contestualmente, una concreta occasione di inserimento in pratiche di trasmissione di contenuti storico-culturali.
Il master in Public History offre una didattica integrata, qualificante e multidisciplinare, in un percorso formativo che combina insegnamenti teorici con attività laboratoriali ed esperienze sul campo tramite stage, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze metodologiche e storiografiche, dal Medioevo all’età contemporanea, ma soprattutto di sviluppare capacità di concreta realizzazione di prodotti culturali e comunicativi a contenuto storico. Infatti, alla fine del percorso formativo lo studente sarà in grado di orientarsi nelle modalità di divulgazione del racconto storico (libri, serie tv, documentari, mostre, piattaforme digitali, ecc.).
Durante lo stage ciascuno studente lavorerà a un progetto di Public History in uno degli ambiti indicati. Tale lavoro verrà discusso con la commissione ai fini del superamento della prova finale del Master.
Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.