Il master in Public History, organizzato dall’Università degli Studi di Milano in convenzione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, è destinato a laureati del settore umanistico che aspirino ad acquisire un profilo professionale legato alle discipline storiche, indirizzato ad apprendere, oltre alla consapevolezza critica e metodologica, gli strumenti più aggiornati per la comunicazione e la diffusione della memoria storica.
La collaborazione dell’Università con un ente culturale quale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli consente di dare al percorso del master, attraverso l’utilizzo delle rispettive competenze, un’occasione di alta formazione e, contestualmente, una concreta occasione di inserimento in pratiche di trasmissione di contenuti storico-culturali.
Il master in Public History offre una didattica integrata, qualificante e multidisciplinare, in un percorso formativo che combina insegnamenti teorici con attività laboratoriali ed esperienze sul campo tramite stage, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze metodologiche e storiografiche, dal Medioevo all’età contemporanea, ma soprattutto di sviluppare capacità di concreta realizzazione di prodotti culturali e comunicativi a contenuto storico. Infatti, alla fine del percorso formativo lo studente sarà in grado di orientarsi nelle modalità di divulgazione del racconto storico (libri, serie tv, documentari, mostre, piattaforme digitali, ecc.).
Durante lo stage ciascuno studente lavorerà a un progetto di Public History in uno degli ambiti indicati. Tale lavoro verrà discusso con la commissione ai fini del superamento della prova finale del Master.
Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.