Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 3.200 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | 25 | Crediti formativi: | 60 CFU |
Scadenza: | 04/10/2019 | Ammissione: | |
Inizio: | 08/11/2019 | Termine: | 31/07/2020 |
Presentazione
Il Master in Public History, giunto alla terza edizione e nato dalla collaborazione fra Università degli Studi di Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, coniuga i saperi e i metodi della ricerca storica con le potenzialità e le competenze del mondo della produzione, dell’organizzazione e della comunicazione culturale, inserendosi in maniera virtuosa nel panorama del lavoro 4.0.
Il Master offre ai corsisti la possibilità di “imparare il mestiere” di chi lavora con la storia in ambito progettuale attraverso le più diverse forme di narrazione e di comunicazione; di sviluppare le competenze necessarie a confezionare prodotti culturali a carattere storico, nel confronto diretto con l’esperienza dei professionisti attivi in questo ambito; approfondire le questioni teoriche, metodologiche e strategiche alla base della storia pubblica.
Le iscrizioni sono aperte fino al 4 ottobre.
Didattica
Il Master comprende lezioni frontali, momenti di didattica interattiva, laboratori, workshop, masterclass, per un totale di 504 ore, tenute da docenti di livello internazionale.
Sono previsti stage finali presso oltre 25 partner tra enti, istituzioni e aziende connesse alla narrazione storica, alla comunicazione e alla valorizzazione di un patrimonio culturale.
Materie
- Storiografia e comunicazione storica
- Teoria e pratiche di Public History
- Medioevo inventato: dalla realtà storica al fantasy
- L’eredità del Medioevo: patrimonio materiale e immateriale
- L’età moderna come Public History
- Comunicazione visiva e audiovisiva nell’età contemporanea
- Gestione informatizzata dei patrimoni culturali
- Conservazione, organizzazione, valorizzazione degli archivi e dei patrimoni culturali
- La storia digitale: strumenti di fruizione e di costruzione
- Forme e modelli della Public Historye
Borse di Studio
Sono previste tre borse di studio da 900 € ciascuna per i candidati risultanti più meritevoli dalla graduatoria di selezione.
Destinatari
Il Master si rivolge a:
• Laureati in materie umanistiche, delle scienze sociali, politiche ed economiche, orientati a costruirsi una professione lavorando con la storia nel mondo della cultura e dello spettacolo;
• Ricercatori consapevoli del valore pubblico del proprio lavoro e perciò desiderosi di acquisire competenze nell’ambito della narrazione, della comunicazione e dell’organizzazione culturale;
• Insegnanti e tirocinanti dell’insegnamento che intendano fare propri nuovi modi e nuove forme per raccontare la storia da utilizzare nella loro attività didattica;
• Operatori e curatori di patrimoni di carattere storico, interessati a valorizzare tutte le potenzialità della narrazione in termini di diffusione, promozione e comunicazione.
Sbocchi
I laureati in storia o discipline affini e gli operatori a diverso titolo interessati a comunicare fonti e patrimoni di valore storico potranno diventare professionisti della narrazione storica, capaci di lavorare con i contenuti storici nei vari ambiti della produzione culturale:
• produttori e autori televisivi e radiofonici, in grado di ideare programmi tv o radio e di selezionare le fonti per costruire una narrazione efficace sui canali audiovisivi;
• esperti di comunicazione storica, che utilizzano le loro conoscenze e la loro capacità di lavoro sulle fonti per valorizzare patrimoni culturali, identità istituzionali o aziendali che affondano le loro radici nel passato;
• project manager, responsabili dell’organizzazione, gestione e realizzazione di progetti culturali e di ricerca;
• historyteller e sceneggiatori, che sanno pescare le storie dentro la Storia, dar loro un corpo, metterle in scena;
• organizzatori di eventi, che riescano a dar vita a iniziative di reenactment o di divulgazione in pubblico con piena consapevolezza delle diverse audience interessate oggi alla storia e alla cultura;
• curatori di mostre, al corrente delle più recenti tecniche allestitive e attenti ai linguaggi museali più innovativi, per esposizioni sempre più affascinanti.
Video
Master in Public History 2018/2019
Master in Public History 2019/2020
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.
Hotel nelle vicinanze

Larga Halldis Apartment
Situato a Milano, a 2,8 km dalla Stazione Centrale di Milano e a 1,5 km dai Navigli, il Larga Halldis Apartment offre una sistemazione a ristorazione indipendente.

VIP's Residence
Il VIP's Residence sorge in posizione centrale a Milano, a 10 minuti a piedi da Piazza del Duomo e a 15 minuti a piedi dai lussuosi negozi della Galleria Vittorio Emanuele e dal Teatro alla Scala.

Brunelleschi Hotel
Situato a soli 50 metri dalla stazione della metropolitana Missori e a 2 minuti a piedi dal Duomo di Milano, l'Hotel Brunelleschi è interamente coperto dalla connessione Wi-Fi gratuita, e offre il servizio di check-in fino alle 14:00 e camere...

Hotel Lloyd
Nel centro di Milano, a 10 minuti a piedi dal Duomo, il 4 stelle Hotel Lloyd vi risveglia ogni mattina con una variegata colazione continentale a base di prodotti locali.

Best Western Hotel Ascot
L'Hotel Ascot sorge nella zona universitaria di Milano, a 5 minuti a piedi dalla fermata Crocetta della metropolitana. Questa elegante struttura sfoggia sculture e dipinti a tema equestre e vi propone sistemazioni con TV satellitare.

Suite Milano Duomo
Situato a 150 metri dal Duomo di Milano, il Suite Milano Duomo offre la connessione Wi-Fi gratuita, camere e appartamenti climatizzati e una colazione dolce, servita direttamente nella sistemazione o presso una caffetteria nelle vicinanze.

Hotel Romana Residence
Situato nel cuore del centro storico di Milano e a 10 minuti a piedi dal Duomo, l'Hotel Romana Residence offre camere dotate di arredi semplici e mobili d'epoca.

Uptown Palace
Situato a 5 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana milanese Missori, l'Uptown Palace è un hotel contemporaneo che propone camere insonorizzate con pavimenti in marmo o parquet, e offre 30 minuti di connessione Wi-Fi gratuita nella hall.

Starhotels Rosa Grand
Affacciato su Piazza Fontana e sito nel centro cittadino, a 2 minuti di cammino dal Duomo di Milano, il Rosa Grand offre un raffinato ristorante e camere dotate di interni elegantemente arredati e TV a schermo piatto.

Hotel Canada
A 500 metri dalla stazione della metropolitana Crocetta e a solo 2 fermate di metropolitana dal Duomo di Milano, l'Hotel Canada offre camere con arredi moderni e TV LCD con canali Sky.

Hotel Dei Cavalieri
A soli 250 metri dal Duomo di Milano, l'Hotel Dei Cavalieri è situato in un edificio storico di fronte alla stazione della metropolitana Missori. Offre connessione Wi-Fi gratuita e un ristorante che serve cucina italiana classica.

Hotel Nuovo
Ubicato a 200 metri dal Duomo di Milano, l'Hotel Nuovo occupa una comoda posizione centrale e offre camere semplici provviste di TV a schermo piatto e di connessione wireless gratuita.

NH President
Ubicato nel centro storico, a soli 500 metri dal Duomo e dalle principali aree commerciali di Milano, l'elegante e moderno NH President offre la connessione Wi-Fi gratuita e dista 5 minuti a piedi dalla Stazione della Metropolitana San Babila.

Hotel Galileo
Situato a soli 400 metri da Piazza del Duomo, il Galileo offre una palestra gratuita e camere climatizzate con TV satellitare e connessione internet via cavo gratuita. La stazione della metropolitana di San Babila è raggiungibile a piedi in 4 minuti.

Hotel Ambasciatori
Situato in un elegante edificio di primo Novecento, ridisegnato e ristrutturato nel 2011, l'Ambasciatori Hotel offre camere con aria condizionata autonoma, alcune con affaccio sul centro storico di Milano.

The Place - Downtown Milan
Il The Place propone eleganti camere e suite nel cuore di Milano, tra i 200 e i 950 metri di distanza dal Duomo, dotate di connessione Wi-Fi gratuita e di TV LCD, e, in alcuni casi, di vista sul Duomo.

Hotel La Madonnina
L'Hotel La Madonnina vi attende in una posizione centrale nel cuore di Milano, a pochi passi dalla Duomo e a 2 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Duomo.

Zurigo Hotel
Lo Zurigo sorge nel centro storico di Milano, a 10 minuti di cammino dal Duomo, accanto alla stazione della metropolitana di Italia Missori, sulla linea M3. Le camere presentano una TV satellitare a schermo piatto e aria condizionata.