Partirà il prossimo 5 novembre il primo Master con specializzazione in mobilità sostenibile. E’ parte del Executive Master in Circular Economy Management, interamente dedicato alla mobilità sostenibile e pensato per manager e professionisti. Un progetto nato dalla visione di Kinto Italia, la nuova società del Gruppo Toyota di servizi di mobilità, in partnership con Luiss Business School, Scuola di alta formazione dell’Università Luiss Guido Carli. L’obiettivo è di supportare la transizione verso la mobilità sostenibile del nostro Paese attraverso un piano di formazione di alto livello.
Attraverso questa partnership i partecipanti al primo master con specializzazione in mobilità sostenibile avranno accesso a competenze professionali a 360 gradi in linea con le nuove esigenze del mercato e della società. La mobilità sostenibile e condivisa richiede professionalità nuove e specializzate ed è sempre più al centro delle politiche sovranazionali, nazionali e locali. Ne sono testimonianza i 41 miliardi di euro allocati per gli interventi sulla mobilità e sulla logistica sostenibili del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Investimenti basati su un nuovo modo di concepire i sistemi di mobilità che privilegia il benessere delle persone, la competitività delle imprese e il rispetto dell’ambiente.
Il corso approfondirà l’evoluzione della mobilità offrendo una panoramica completa su temi chiave e in forte evoluzione come le nuove tecnologie. Nonché le più innovative forme di elettrificazione, le piattaforme digitali a supporto della mobilità, i nuovi modelli di business, i temi di regolamentazione del territorio e le relazioni con le Istituzioni ed amministrazioni locali. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti operativi per ricoprire, oltre al ruolo di Mobility Manager, un ampio ventaglio di figure professionali sempre più richieste dal mercato.
Il Master con specializzazione in mobilità sostenibile è strutturato per offrire una didattica avanzata e dinamica attraverso docenze e testimonianze aziendali. L’esperienza di apprendimento è costruita intorno alla persona e ad ogni percorso sono associati attività e progetti. I quali, si svolgeranno durante e dopo la fase di aula e che culminerà nel placement finale. Il Master è rivolto a manager e professionisti ed è organizzato secondo la formula part-time (formula week-end).
Ha una durata di 12 mesi durante i quali si alterneranno incontri, seminari, laboratori ed attività didattiche innovative. Al termine del percorso formativo è prevista la realizzazione di un project work con Kinto Italia. Nonché il rilascio di un diploma di Master di II° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). È prevista inoltre l’erogazione di 10 borse di studio aperte agli studenti meritevoli con copertura al 75%.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.