Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Nasce in Italia e parla inglese il primo manager green

Notizia del 23/05/2011 ore 16:56

Il mercato chiede, Alma Graduate School risponde. E’ così che è nato il nuovo indirizzo in Green Energy del MBA Internazionale proposto dalla Business School dell’Università di Bologna.

“La creazione di nuove ed enormi opportunità di mercato legate allo sfruttamento di fonti di energia rinnovabili e all’efficientamento della produzione di beni e servizi associata all’evoluzione del quadro legislativo e alle nuove attitudini di acquisto da parte del mercato consumer e business, richiedono la definizione di nuove figure manageriali con specifiche competenze per affrontare con sicurezza queste nuove sfide”. Lo spiegano i direttori scientifici del Master, Simone Ferriani e Alessandro Pastore, rispettivamente docente all’Università di Bologna e cofondatore ed Executive Director della britannica Camfridge, giovane azienda leader mondiale nella progettazione e sviluppo di nuovi sistemi di refrigerazione più efficienti e senza l’utilizzo di gas.

Il Master Internazionale, che prevede 12 mesi di formazione, esclusivamente in lingua inglese, è aperto agli studenti di tutto il mondo. “Sul fronte industriale – afferma Simone Ferriani c’è l’esigenza di formare professionisti con competenze specifiche in materia di sostenibilità ed efficienza energetica. Per questo un master internazionale era certo la proposta più coerente oltre che potenzialmente di successo in un mercato dove l’offerta formativa sui temi della sostenibilità vede gli Stati Uniti in posizione di front runner anche se al momento il quadro legislativo americano risulta meno esigente di quello europeo e giapponese”.

Sulla possibilità di trovare una risposta favorevole, dal punto di vista degli iscritti e da quello di placement al termine del master, il mercato del lavoro europeo presenta grandi opportunità.
“Quando abbiamo studiato l’offerta formativa in questo settore – continua Ferriani – ci siamo accorti da un lato della forte necessità di avere questo tipo di nuove figure e dall’altro di un’offerta formativa a livello europeo ancora agli inizi. La proposta di Alma è tra le pochissime presenti a livello continentale e la prima in Italia con queste caratteristiche”.

Chi ha bisogno di avere questo tipo di figure è presto detto. “La gestione dei temi imposti dalla sostenibilità è una necessità in tantissimi settori: dall’industria a quello dei servizi, dal no profit a quello istituzionale – spiega Alessandro PastorePer citarne alcuni tra i meno immediati c’è il settore assicurativo che ha bisogno di figure in grado di calcolare per esempio il rischio assicurativo legato a catastrofi naturali causate dal cambiamento climatico. Ma è interessato a questo tipo di professionisti anche il settore del no-profit quali ad esempio le fondazioni, per tutto il discorso legato alla responsabilità sociale d’impresa che sarà trattato in uno dei corsi. Fino ovviamente al settore energetico lungo tutta la sua catena del valore, dall’industria petrolifera a quella manifatturiera e alle public utilities. Sono queste le aziende alle cui porte busseremo in vista del periodo di stage che dovranno affrontare gli iscritti al master e che saranno il naturale bacino di impiego dopo il corso”.

Tra le materie di studio, insieme ai corsi in general management fondamentali previsti in un percorso di business administration, ce ne sono altre legate alla green economy: dalla legislazione in vigore e attualmente in preparazione, fino ai criteri per affrontare i nuovi investimenti finalizzati a produrre in maniera più sostenibile. “A lungo andare – continua Pastore – il modello di sviluppo basato sui combustibili fossili non potrà più essere quello di riferimento. Per questo è necessario preparare con una certa urgenza figure manageriali che sappiano con sicurezza affrontare le future sfide imposte dalla diminuzione dell’accesso di risorse energetiche a basso costo e dai cambiamenti climatici. Questo nuovo Master va esattamente in questa direzione”.

L’MBA in Green Energy, come tutti i percorsi internazionali di Alma, consiste in 12 mesi full-time totalmente in lingua inglese, aperto a studenti italiani e stranieri (ai quali, prima dell’inizio delle lezioni, è riservato anche un corso intensivo di italiano). Insieme ad aziende leader nel settore dell’energia verde, Alma Graduate School accompagnerà gli studenti in una full immersion nel mondo dell’energia verde. Una serie di incontri con personalità di spicco darà inoltre agli studenti l’opportunità di discutere su argomenti specifici e imparare attraverso le testimonianze dirette di chi conosce il mercato e la realtà del mondo del lavoro.

Gli altri indirizzi del MBA Internazionale proposto da Alma Graduate School sono:
Food and Wine,
Global Industrial Enterprise,
Brazil – Europe Business Relations,
Design Fashion and Luxury Goods,
Retail in the Banking and Financial Industry
.

Maggiori informazioni sul master internazionale di Alma Graduate School e i suoi 6 indirizzi:
http://www.almaweb.unibo.it/it/almags/education/corsiInternazionali.plp

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.