Soluzioni per i trasporti del futuro, supporto alla digitalizzazione delle città, nuovi servizi per la mobilità, innovative tecnologie per la sicurezza e la sostenibilità delle infrastrutture. Sono i principali temi che saranno affrontati all’interno del nuovo Laboratorio internazionale associato NextRIM – Next Generation Road Infrastructure and Mobility.
Il laboratorio prende vita grazie ad un accordo tra l’Università di Bologna e la francese Université Gustave Eiffel, ateneo nato lo scorso anno dalla fusione dell’Università Paris-Est Marne-la-Vallée e dell’IFSTTAR, l’Istituto per la ricerca europea su città e regioni, trasporti e ingegneria civile.
L’accordo è stato siglato dal rettore dell’Università di Bologna, Francesco Ubertini, e dal presidente dell’Université Gustave Eiffel, Gilles Roussel. In occasione della firma che ha dato vita a NextRIM sono intervenuti inoltre i coordinatori del laboratorio, Andrea Simone per la parte italiana e Hocine Imine per la parte francese, insieme ai direttori dei principali dipartimenti coinvolti, Frederic Bourquin per il COSYS – Composants et systèmes e Stefano Gandolfi per il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali. Hanno partecipato infine alcuni stakeholders locali: Desislava Yankova per il gruppo Lacroix, il presidente di ConAmi, Fabio Bacchilega, ed il direttore di Formula Imola, Pietro Benvenuti.
Grazie a NextRIM potranno nascere nuove collaborazioni tra gruppi di ricerca dei due atenei, anche per affrontare i temi della mobilità sostenibile e delle infrastrutture del futuro nell’ambito del Green New Deal e del piano Next Generation EU. Inoltre, il nuovo laboratorio internazionale permetterà di dare vita a scambi di docenti e studenti, e di migliorare l’offerta formativa dell’Università di Bologna e dell’Université Gustave Eiffel sui trasporti innovativi, l’ingegneria della transizione e delle città smart e climaticamente neutre.
L’Università di Bologna ospita già, nella sede di Imola, un master in Sustainable and integrated Mobility in Urban Regions: grazie alla nascita del laboratorio NextRIM è in programma la nascita di un nuovo master internazionale dedicato alla mobilità sostenibile nelle aree urbane, oltre a nuove summer school e progetti per i giovani ricercatori.
Dalla sinergia favorita dal laboratorio potranno nascere inoltre seminari scientifici bilaterali, conferenze, workshop e altre iniziative di carattere scientifico, attività di co-supervisione di dottorandi congiunti e degli studenti che parteciperanno al nuovo master, progetti di ricerca collaborativi, pubblicazioni scientifiche congiunte e tirocini internazionali.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.