Soluzioni per i trasporti del futuro, supporto alla digitalizzazione delle città, nuovi servizi per la mobilità, innovative tecnologie per la sicurezza e la sostenibilità delle infrastrutture. Sono i principali temi che saranno affrontati all’interno del nuovo Laboratorio internazionale associato NextRIM – Next Generation Road Infrastructure and Mobility.
Il laboratorio prende vita grazie ad un accordo tra l’Università di Bologna e la francese Université Gustave Eiffel, ateneo nato lo scorso anno dalla fusione dell’Università Paris-Est Marne-la-Vallée e dell’IFSTTAR, l’Istituto per la ricerca europea su città e regioni, trasporti e ingegneria civile.
L’accordo è stato siglato dal rettore dell’Università di Bologna, Francesco Ubertini, e dal presidente dell’Université Gustave Eiffel, Gilles Roussel. In occasione della firma che ha dato vita a NextRIM sono intervenuti inoltre i coordinatori del laboratorio, Andrea Simone per la parte italiana e Hocine Imine per la parte francese, insieme ai direttori dei principali dipartimenti coinvolti, Frederic Bourquin per il COSYS – Composants et systèmes e Stefano Gandolfi per il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali. Hanno partecipato infine alcuni stakeholders locali: Desislava Yankova per il gruppo Lacroix, il presidente di ConAmi, Fabio Bacchilega, ed il direttore di Formula Imola, Pietro Benvenuti.
Grazie a NextRIM potranno nascere nuove collaborazioni tra gruppi di ricerca dei due atenei, anche per affrontare i temi della mobilità sostenibile e delle infrastrutture del futuro nell’ambito del Green New Deal e del piano Next Generation EU. Inoltre, il nuovo laboratorio internazionale permetterà di dare vita a scambi di docenti e studenti, e di migliorare l’offerta formativa dell’Università di Bologna e dell’Université Gustave Eiffel sui trasporti innovativi, l’ingegneria della transizione e delle città smart e climaticamente neutre.
L’Università di Bologna ospita già, nella sede di Imola, un master in Sustainable and integrated Mobility in Urban Regions: grazie alla nascita del laboratorio NextRIM è in programma la nascita di un nuovo master internazionale dedicato alla mobilità sostenibile nelle aree urbane, oltre a nuove summer school e progetti per i giovani ricercatori.
Dalla sinergia favorita dal laboratorio potranno nascere inoltre seminari scientifici bilaterali, conferenze, workshop e altre iniziative di carattere scientifico, attività di co-supervisione di dottorandi congiunti e degli studenti che parteciperanno al nuovo master, progetti di ricerca collaborativi, pubblicazioni scientifiche congiunte e tirocini internazionali.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.