Uno dei format più tradizionali del mondo della ristorazione, le pizzerie, sta iniziando ad esprimere una trasformazione significativa: in sintonia con l’evoluzione estetica di altri spazi della ristorazione, come bar, locali, e ristoranti, anche le pizzerie cercano innovazione nello stile progettuale e nell’arredamento, e incontrano il design. Qualcosa sta cambiando anche sotto il profilo della proposta al pubblico, e le pizzerie, che il design può trasformare in accoglienti lounge, “aprono” ad aperitivi o ai cocktail del dopocena.
Affronterà questi temi molto attuali la 2a edizione del corso di Alta Formazione in “Food Experience Design – Design per l’innovazione di spazi e locali pizzeria”, che dal 2 al 20 marzo 2009 si svolge a POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano, il primo corso di specializzazione post-universitaria per architetti, ingegneri e designer che si rivolge a questo ampio settore del mercato della ristorazione. (http://www.foodexperiencedesign.it/)
Borse di studio di Partner e Sponsor Accademici per l’evoluzione del settore
I progettisti interessati a specializzarsi nell’ideazione, progettazione e arredamento di locali innovativi dedicati al consumo di pizza, usufruiscono di Borse di Studio messe a disposizione dal Partner Accademico SIGEP 2010 (http://www.sigep.it/), manifestazione leader di Rimini Fiera, e dagli Sponsor Accademici Florim Ceramiche, ST Rubinetterie, Simas Aqua Space, Lanterna Alimentari Genova e la linea farine per pizza Le 5 Stagioni che contribuiranno al programma didattico con la loro esperienza di ricerca e produzione.
Ripensare i format, a partire dai punti di forza
“Riprogettare una pizzeria è un po’ come rimettere mano alla propria vita: le prime uscite con le fidanzate, le cene dopo il calcetto con gli amici, la prima pizza (mangiata a metà..) di tuo figlio. – afferma Carlo Meo, sociologo dei consumi e docente del corso - Ma oggi è proprio questa genericità del format la sua principale debolezza: in un mondo di ipersegmentazione dei bisogni e dei locali, la pizzeria rischia di essere una icona di un made in Italy da cartolina: il Vesuvio dipinto alle pareti e i cartoni per il take-away…Eppure ha insite nelle sue caratteristiche almeno due elementi molto in voga nel settore food internazionale: la cucina mediterranea basata sulla freschezza degli ingredienti e la semplicità delle ricette e il forno a vista nella logica di laboratorio di preparazione dei prodotti. Sogno un mondo di pizzerie diverse tra loro: quella progettate per le famiglie e i bambini, quelle “standardizzate” napoletane da replicare in tutto il mondo, quelle per i “fashion victim” che fanno le ore piccole…e una pura e semplice come Michele!”
Un Project Work su location di Giò Ponti e una mostra a SIGEP 2010
Il corso si sviluppa attraverso 120 ore di ricerca e lezioni teoriche in aula, esercitazioni e tour guidati dai docenti a locali e spazi innovativi di Milano.
Tema del project work finale è la ridefinizione virtuale di una parte dello storico Palazzo Montecatini progettato da Giò Ponti in Largo Donegani a Milano nel 1951. Nel piano terra dell’edificio, oggi sede di Radio Monte Carlo, radio partner dei corsi Design Experience di POLI.design, i progettisti ambienteranno virtualmente cinque diversi concept di locali pizzeria innovativi. I progetti saranno esposti in una mostra multimediale alla manifestazione fieristica SIGEP 2010.
Fino al 26 febbraio aperte le selezioni per architetti e designer
Fino al 26 febbraio sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle Borse di Studio complete offerte da Partner e Sponsor Accademici. I progettisti interessati a questa opportunità di specializzazione professionale devono inviare il CV a:
POLI.design, Daiana Bossi, formazione@polidesign.net - http://www.borsedistudio.info/
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).