I 50 diplomati del 2017 di MDA, Microsoft Dynamics Academy, sono già al lavoro presso le aziende partner, che garantiscono l’assunzione dei giovani partecipanti al programma di formazione manageriale e tecnologica sulla piattaforma Microsoft di gestione aziendale.
Per il 2018 i Partner saranno Alterna, Avanade, Capgemini Italia, Cegeka, Cluster Reply e MHT del Gruppo Engineering.
Per il 2018 l’Academy cresce ancora, sdoppiandosi in un programma Talents, riservato ai neolaureati in economia, ingegneria, informatica e discipline collegate, e in un programma Professionals, riservato invece ai professionisti della consulenza che, in accordo con il loro datore di lavoro, vogliano specializzarsi sugli stessi temi.
“Il bisogno di colmare il gap di competenze si presenta anche con figure di maggiore esperienza”, afferma Severino Meregalli, il docente SDA direttore della MDA Academy. “Le differenze rispetto alla formula junior saranno la compressione dei contenuti, che tuttavia rimangono gli stessi, e una didattica che farà leva sulle competenze già acquisite”. Maggiori informazioni sul nuovo programma all’indirizzo: www.sdabocconi.it/it/sito/mda-professionals.
Per il programma Talents, che nel 2018 sarà suddiviso in due edizioni, è partito il processo di raccolta delle candidature per selezionare i 70 partecipanti, all’indirizzo www.sdabocconi.it/it/sito/mda-talents.
Questo il profilo dei partecipanti e del programma per neolaureati nelle prime tre edizioni: 26 anni l’età media dei 50 partecipanti, una discreta rappresentanza femminile (un terzo degli iscritti erano donne), una prevalenza di lauree in economia e ingegneria (12 queste ultime) provenienti da 27 atenei italiani. Il percorso formativo, gestito da una faculty di 46 elementi tra docenti della Scuola e manager delle Aziende Partner, prevedeva 15 corsi e 12 esami, 436 ore di lezione, 5 simulazioni.
“Oggi nelle aziende si parla tanto di digital transformation”, dice Massimiliano Ortalli, Direttore Divisione Sales Specialist Microsoft Italia, “a volte anche in maniera vaga e abusata. MDA invece è uno dei migliori esempi di cosa si può fare in concreto per un’effettiva trasformazione digitale dei processi: formare delle persone che sappiano utilizzare al meglio le tecnologie, cioè metterle al servizio delle esigenze del business ed essere proattivi nel trovare nuove soluzioni. Per questo continueremo ad appoggiare questa iniziativa anche in futuro”.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.