Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Nuclear Safety and Security: nuovo master a Pisa

Notizia del 08/06/2010 ore 08:55

Nasce a Pisa il primo Master in Sicurezza nucleare (Nuclear safety and security) organizzato all’Università di Pisa con il contributo di alcuni importanti enti del settore: Iter consult – Indipendent technical evaluation and review, organizzazione europea che fornisce consulenza sull’uso sicuro del nucleare; Ansaldo nucleare; BNEN – Belgian nuclear higher education network; SCK-CEN – Belgian Nuclear Research Centre; CIRTEN, il consorzio interuniversitario per la ricerca tecnologica nucleare fondato da Università di Pisa, Università di Padova, Università di Palermo, Università di Roma “La Sapienza”, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino.

Obiettivo del master di secondo livello è formare professionisti nel settore della sicurezza degli impianti nucleari, esperti in ingegneria nucleare con conoscenze e competenze spendibili all’interno di Agenzie per la sicurezza nucleare e connesse organizzazioni di supporto tecnico e scientifico, industrie, centri di ricerca.

La nascita di questo master offre notevoli opportunità ai giovani ingegneri del settore dato che, anche a livello internazionale, si riscontra una grande richiesta di figure adeguatamente formate in questo specifico settore. Gli enti e le aziende risentono infatti della carenza di competenze necessarie allo sviluppo e all’applicazione delle tecnologie nucleari in un adeguato quadro di sicurezza e di protezione dell’umanità  e dell’ambiente.

Il master ha durata di un anno accademico e rilascia al suo termine 60 crediti. Le attività, divise tra 470 ore in aula e 90 ore di laboratorio, riguardano il quadro legislativo e di regolamentazione, gli strumenti internazionali, i requisiti di licenza, i principi di sicurezza degli impianti nucleari e relativi elementi di progettazione, analisi di incidenti e conseguenze delle radiazioni, risposta immediata alle emergenze, gestione, trasporto, precauzioni, sicurezza e protezione fisica di materiali radioattivi e sono tenute da esperti del massimo livello internazionale provenienti da università, istituti di ricerca, industrie e organismi di regolamentazione nucleare.

Per informazioni si può contattare il direttore, Marino Mazzini, e-mail mazzini@ing.unipi.it telefono 050-2218058 o il segretario scientifico, Guglielmo Lomonaco, e-mail g.lomonaco@ing.unipi.it telefono 050-2218038.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.