Partirà a gennaio 2022 la nuova edizione del Master of Advanced Studies (MAS) in Counselling cognitivo-sistemico.
La formazione permette di acquisire metodi e tecniche utili al processo di counselling, approfondire la conoscenza di sé a livello delle proprie costruzioni e rappresentazioni, e sperimentare le abilità di counselling in situazioni professionali.
Il counselling è un approccio emergente per affrontare problematiche relazionali in momenti difficili della vita; è uno strumento relazionale per aiutare le persone ad aiutarsi. Esso può essere definito come la possibilità di offrire orientamento o sostegno non direttivo a individui, gruppi e organizzazioni al fine di favorire la conoscenza, lo sviluppo e l’utilizzo del proprio potenziale.
Il counsellor è la figura professionale in grado di favorire la ricerca di soluzioni a un quesito che crea, a un individuo o a un gruppo di individui, un disagio psicologico e relazionale la cui entità non comporti un intervento psicoterapeutico.
Il modello cognitivo-sistemico si fonda sull’evoluzione – alla luce della teoria della complessità post-moderna – dei modelli cognitivo-comportamentale e sistemico. Cognizioni, relazioni e contesto sociale interagiscono reciprocamente. Le rappresentazioni – e più in generale i significati – pur essendo individuali, sono stimolate e consolidate dalle relazioni significative attorno alla persona. Le storie che le persone raccontano e le letture che attribuiscono alle situazioni vissute sono una parte fondamentale del processo di gestione delle difficolta che ostacolano i propri obiettivi. Le rappresentazioni cognitive, le descrizioni della realtà sociale e le teorie, emergono sempre all’interno di un contesto sociale.
Il counsellor massimizza le potenzialità dell’individuo, stimola le sue capacita, attiva le sue risorse e innesca un processo di decostruzione e ricostruzione di rappresentazioni cognitive ed emotive, letture e narrative del cliente a lui non funzionali, orientandolo alla valutazione del problema in termini più utili alla generazione di strategie alternative e infine al raggiungimento dell’obiettivo.
- Destinatari: il Master si riferisce a professionisti in ambito psicologico, socio-sanitario e formativo, responsabili o funzionari di servizi pubblici e privati, quadri e dirigenti di aziende, professionisti in ambito giuridico.
- Periodo di formazione: gennaio 2022 – giugno 2025 (date del primo anno di formazione disponibili sul sito del MAS)
- Frequenza: 2 giorni al mese (in genere venerdì e sabato)
- Costo della formazione: CHF 17’850.– (importo suddiviso sui diversi anni)
- Requisiti di ammissione: formazione universitaria (laurea, Bachelor) o titolo equivalente e ammissione subordinata ad un colloquio. È possibile l’ammissione su dossier. È necessario esercitare un’attività professionale (anche a tempo parziale).
- Iscrizione: online entro il 30 novembre 2021
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.