Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Nuova edizione del Master in Criminologia Psichiatria Forense all’Università di San Marino

Notizia del 03/02/2021 ore 09:32

Parte la nuova edizione del master in Criminologia e Psichiatria Forense presso l’Università di San Marino. Il Master è dedicato all’approfondimento delle “relazioni umane pericolose”. I contesti coinvolti sono tanti e variegati come ad esempio: violenza domestica, bullismo, mobbing, stalking e violenza di genere.

Il corso, attivato d’intesa con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, prevede il rilascio di un titolo congiunto, valido sia in Italia che nella Repubblica di San Marino.

Obiettivi:
Il Master si propone di fornire una solida preparazione criminologica a chi opera nel campo della diagnosi, del trattamento delle condotte antisociali e della tutela dell’incapace, a chi svolge attività nell’ambito della prevenzione e dell’investigazione, nonché a tutti coloro che, in possesso di un diploma di laurea, intendano approfondire gli aspetti di criminologia, vittimologia, criminalistica e psichiatria forense.

Il Master intende, altresì, fornire a tutti gli operatori della sicurezza e del controllo sociale, una valida opportunità per la formazione e l’aggiornamento professionale, mediante didattica d’aula, attività seminariale e tirocini presso strutture particolarmente rappresentative.

A chi è rivolto:
È destinato ai laureati in:

  • Scienze dei servizi giuridici
  • Scienze dell’educazione e della formazione
  • Scienze e tecniche psicologiche
  • Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • Servizio sociale
  • Sociologia
  • Scienze della difesa e della sicurezza
  • Scienze criminologiche e della sicurezza
  • Antropologia culturale ed etnologia
  • Medicina e Chirurgia
  • Psicologia
  • Scienze cognitive, Scienze dell’educazione
  • Scienze della politica e delle pubbliche amministrazioni
  • Scienze pedagogiche, Servizio sociale e politiche sociali
  • Sociologia e Ricerca Sociale
  • Scienze della difesa e della sicurezza
  • Scienze criminologiche applicate all’investigazione ed alla sicurezza.

È inoltre indicato per tutti coloro che sono in possesso di lauree triennali relative alle professioni sanitarie.

Il master è annuale. Le lezioni frontali si svolgeranno indicativamente in due sessioni: quella primaverile (gennaio-giugno) e quella autunnale (settembre- dicembre). Ad integrazione dell’attività frontale sono previsti incontri seminariali, laboratori e/o brevi corsi integrativi.

La frequenza è obbligatoria il 75% delle ore totali per quanto riguarda le lezioni frontali (compresi i seminari), per il 100%, invece, per le ore di lezione in e-learning.

Didattica:
Insegnamenti di natura criminologica, giuridica, psicologica, psicopatologica, psichiatrico-forense, medico legale, sociologica, statistica e gestionale, tenuti da qualificati docenti provenienti dalle Università di Bari, Bologna, Genova, Iuav di Venezia, Milano Bicocca, Modena – Reggio Emilia, Roma La Sapienza, Sassari, Siena, Urbino “Carlo Bo”, nonché dal Politecnico di Milano e dall’Università della Repubblica di San Marino, eventualmente coadiuvati da loro collaboratori. Svolgeranno lezioni e seminari funzionari pubblici, dirigenti di polizia ed ufficiali delle forze armate, liberi professionisti.

È possibile inoltrare la domanda di immatricolazione al Master di I livello in criminologia e Psichiatria forense entro il 4 febbraio 2021.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.