Partirà a Gennaio 2022 la nuova edizione del Master in Cybersecurity all’Università di Pisa, con una durata annuale.
Il master si svolge in modalità a distanza. Nell’ambito del Master saranno presentate le principali minacce “cyber” alla sicurezza dei sistemi informatici in rete a livello sia infrastrutturale sia applicativo. Verranno, inoltre, fornite le metodologie e le conoscenze, nonché presentate le tecnologie, necessarie al progetto e alla realizzazione di adeguate contromisure.
Il piano formativo prevede, oltre ai normali corsi di lezioni ed esercitazioni, tre corsi di laboratorio finalizzati allo sviluppo pratico di soluzioni di sicurezza ed un periodo di tirocinio. Alla fine del Master, il candidato sarà in grado di analizzare le minacce ad un sistema informatico e di progettare e realizzare contromisure a livello sia applicativo sia infrastrutturale.
Sbocchi professionali
Gli ambiti di occupazione per la figura professionale formata sono molto vasti e includono aziende pubbliche e private, pubblica amministrazione e libera professione; in particolare: esperto di analisi della sicurezza di applicazioni e sistemi informatici;esperto di progettazione e realizzazione di applicazioni e sistemi informatici sicuri;esperto di analisi di attacchi informatici;consulente tecnico di parte (CTP) e d’ufficio (CTU).
Il master offre la possibilità agli allievi inoccupati o disoccupati di trovare un’occupazione grazie a tirocini in aziende convenzionate con il dipartimento, che operano nell’ambito della cybersecurity, e che offrono lavoro a chi hanno ospitato in tirocinio, ed agli allievi già occupati di acquisire nuove conoscenze per crescere professionalmente all’interno della propria azienda, anche svolgendo un project work all’interno della stessa oppure fornire la possibilità di cambiare occupazione e trovarne una più confacente alle proprie aspirazioni.
Le domande per l’iscrizione possono essere inviate a partire dal 20 Luglio 2021 ed entro e non oltre il 31 Dicembre 2021.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.