Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Nuova edizione del Master in Public History a Milano: il racconto della storia, i mestieri della cultura

Notizia del 09/09/2019 ore 15:15

Per rispondere a un mondo del lavoro in continua evoluzione, un Master dedicato a chi intende trasformare la propria passione per la storia e per la ricerca e diventare un professionista della cultura a 360°.

Attraverso lezioni e laboratori interattivi, workshop e tirocini in azienda, Università degli Studi di Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, istituzioni attive nella formazione e nella promozione della cultura storica, promuovono “Il racconto della storia, i mestieri della cultura”, terza edizione del Master di I livello in Public History per l’anno accademico 2019/2020.

Un percorso di studi di alta formazione che intende la storia come mestiere del futuro nel panorama del lavoro 4.0, con insegnamenti che vanno dal project management alla comunicazione nell’ambito culturale, dalla storiografia applicata ai new media alla produzione di audiovisivi per una formazione crossdisciplinare, professionalizzante e focalizzata su competenze trasversali. L’offerta formativa che comprende sessioni teoriche e metodologiche, si arricchisce di laboratori, stage ed esperienze sul campo in collaborazione con istituzioni culturali, aziende e realtà private operanti nel settore editoriale e dei media, nell’ambito museale e di beni archivistici, bibliografici e storici.

Il master in Public History è rivolto a laureati in scienze umanistiche, ricercatori, insegnanti o tirocinanti dell’insegnamento storico, operatori culturali e curatori di patrimoni di carattere storico, con un forte orientamento per la storia e per la ricerca. Comprenderà lezioni frontali, laboratori e workshop tenuti da docenti di livello internazionale per un totale di 504 ore. Sono oltre 25 i partner del Master fra enti, istituzioni, aziende connesse alla narrazione storica, alla comunicazione e alla valorizzazione di un patrimonio culturale. Sono inoltre previste tre borse di studio, dell’importo pari a € 900 ciascuna, per i primi candidati ammessi a partecipare al corso in merito alla graduatoria.

Le iscrizioni sono aperte fino al 4 ottobre 2019.

Per informazioni:
www.fondazionefeltrinelli.it/publichistory

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.