Il master universitario di I° livello Case Manager Infermieristico ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente specializzate in questo ambito.
L’Infermiere Case Manager è quella figura che si occupa di gestire e coordinare il percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale di un paziente, assicurandosi che al centro di questo percorso ci sia sempre il paziente stesso. La creazione di questo processo assistenziale è basato completamente sulle esigenze del paziente. Inoltre, l’ICM diventa la figura di riferimento per il paziente, la sua famiglia, eventuali caregiver e altri operatori sanitari.
A chi è rivolto e gli obiettivi del corso
Il master è rivolto agli infermieri che vogliono intraprendere un percorso professionale post laurea. Gli obiettivi del master sono:
- acquisire le conoscenze necessarie alla gestione dei processi di diagnosi e cura: gestire correttamente i percorsi diagnostico-terapeutici e riabilitativi
- acquisire le competenze per la gestione delle reti di offerta intra ed extraospedaliere
- conoscere le modalità per garantire la continuità assistenziale e migliorare la qualità di vita del paziente nei diversi ambiti di cura
- acquisire le metodologie per la gestione delle dinamiche di comunicazione con l’équipe e gli stakeholder
- coniugare la competenza professionale ad un giusto orientamento che permetta di individuare la domanda di assistenza infermieristica e garantire ad essa una risposta adeguata in tempi e modalità corretti
Esami, offerta formativa e prova finale
Il corso è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami, svolti online e strutturati in 30 domande a risposta multipla:
- G1 – Parte legislativa
- G2 – Parte propedeutica
- G3 – Case manager
- G4 – Gestire i sistemi comunicazionali
La prova finale consiste in un progetto o in una proposta di miglioramento in ambito sanitario.
Per maggiori informazioni sul corso, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.