I ranking di carattere generale e settoriale (By Subject) certificano nuove affermazioni della Scuola Superiore Sant’Anna e della Scuola Normale Superiore. Riconoscimenti arrivano da THE – Times Higher Education, che ha diffuso oggi le classifiche dei migliori atenei al mondo in riferimento a due settori: “Business & Economics”, settore per il quale la Scuola Superiore Sant’Anna guadagna la prima posizione in Italia rispetto a 33 università valutate in Italia e 632 nel mondo; per il settore “Social Sciences” il successo è da attribuire alle due Scuole Universitarie Superiori federate di Pisa, Normale e Sant’Anna. Delle due, la Scuola Normale Superiore ha ottenuto il risultato migliore, classificandosi prima in Italia a pari merito, mentre la Scuola Superiore Sant’Anna è terza, su un totale di 27 istituzioni censite in Italia e 720 nel mondo.
Come per il ranking generale e per quelle di settore, anche le classifiche riferite a “Business & Economics” e “Social Sciences” sono datate 2020, perché pensate per agevolare la scelta di un percorso di studio per coloro che lo inizieranno durante il prossimo anno.
· Per “Business & Economics”, che corrisponde al settore di Economia & Management, la Scuola Superiore Sant’Anna rientra fra le migliori 100 università al mondo (86esima per l’esattezza), consolidando i risultati ottenuti nello stesso ranking del 2019. E’ prima in Italia su 33 istituzioni valutate nel nostro Paese.
· Per “Social Sciences”, che interessa il settore di Scienze Politiche, la Scuola Normale Superiore si posiziona tra i migliori 175 atenei al mondo e Scuola Superiore Sant’Anna tra i migliori 250 atenei al mondo. La Scuola Normale Superiore è prima in Italia (rispetto a 27 istituzioni valutate nel nostro paese) a pari merito con l’Università di Bologna; la Scuola Superiore Sant’Anna è terza a pari merito con il Politecnico di Milano, l’Università di Trento, l’Università di Firenze.
Nel definire questi due rankings By Subject, gli analisti di THE Times Higher Education dichiarano di “aver utilizzato la stessa gamma rigorosa ed equilibrata di 13 indicatori di performance, proprio come per stilare la classifica generale” che vede la Scuola Superiore Sant’Anna come una delle istituzioni italiane presenti nella top 200, insieme alla federata Scuola Normale Superiore, confermando le prime due posizioni in Italia (per l’esattezza Scuola Superiore Sant’Anna prima e Scuola Normale Superiore seconda). Come per la classifica generale, anche per “Social Sciences” e “Business & Economics”, “la metodologia – sottolineano gli analisti – è stata ricalibrata, con indicatori ponderati riferiti a macroaree come didattica, ricerca, internazionalizzazione”.
Di recente, la Scuola Superiore Sant’Anna aveva ottenuto un ottimo risultato anche nei rankings “By Subject” diffusi da THE Times Higher Education per “Computer Science” ed “Engineering and Technology”, settori riferibili rispettivamente all’area di Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni e a quella di Ingegneria industriale, per i quali è rientrata fra le 125 migliori università al mondo.
Qui i rankings tematici diffusi da THE Times Higher Education in riferimento ai settori di:
· “Social Sciences”
· “Business & Economics”
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.