I ranking di carattere generale e settoriale (By Subject) certificano nuove affermazioni della Scuola Superiore Sant’Anna e della Scuola Normale Superiore. Riconoscimenti arrivano da THE – Times Higher Education, che ha diffuso oggi le classifiche dei migliori atenei al mondo in riferimento a due settori: “Business & Economics”, settore per il quale la Scuola Superiore Sant’Anna guadagna la prima posizione in Italia rispetto a 33 università valutate in Italia e 632 nel mondo; per il settore “Social Sciences” il successo è da attribuire alle due Scuole Universitarie Superiori federate di Pisa, Normale e Sant’Anna. Delle due, la Scuola Normale Superiore ha ottenuto il risultato migliore, classificandosi prima in Italia a pari merito, mentre la Scuola Superiore Sant’Anna è terza, su un totale di 27 istituzioni censite in Italia e 720 nel mondo.
Come per il ranking generale e per quelle di settore, anche le classifiche riferite a “Business & Economics” e “Social Sciences” sono datate 2020, perché pensate per agevolare la scelta di un percorso di studio per coloro che lo inizieranno durante il prossimo anno.
· Per “Business & Economics”, che corrisponde al settore di Economia & Management, la Scuola Superiore Sant’Anna rientra fra le migliori 100 università al mondo (86esima per l’esattezza), consolidando i risultati ottenuti nello stesso ranking del 2019. E’ prima in Italia su 33 istituzioni valutate nel nostro Paese.
· Per “Social Sciences”, che interessa il settore di Scienze Politiche, la Scuola Normale Superiore si posiziona tra i migliori 175 atenei al mondo e Scuola Superiore Sant’Anna tra i migliori 250 atenei al mondo. La Scuola Normale Superiore è prima in Italia (rispetto a 27 istituzioni valutate nel nostro paese) a pari merito con l’Università di Bologna; la Scuola Superiore Sant’Anna è terza a pari merito con il Politecnico di Milano, l’Università di Trento, l’Università di Firenze.
Nel definire questi due rankings By Subject, gli analisti di THE Times Higher Education dichiarano di “aver utilizzato la stessa gamma rigorosa ed equilibrata di 13 indicatori di performance, proprio come per stilare la classifica generale” che vede la Scuola Superiore Sant’Anna come una delle istituzioni italiane presenti nella top 200, insieme alla federata Scuola Normale Superiore, confermando le prime due posizioni in Italia (per l’esattezza Scuola Superiore Sant’Anna prima e Scuola Normale Superiore seconda). Come per la classifica generale, anche per “Social Sciences” e “Business & Economics”, “la metodologia – sottolineano gli analisti – è stata ricalibrata, con indicatori ponderati riferiti a macroaree come didattica, ricerca, internazionalizzazione”.
Di recente, la Scuola Superiore Sant’Anna aveva ottenuto un ottimo risultato anche nei rankings “By Subject” diffusi da THE Times Higher Education per “Computer Science” ed “Engineering and Technology”, settori riferibili rispettivamente all’area di Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni e a quella di Ingegneria industriale, per i quali è rientrata fra le 125 migliori università al mondo.
Qui i rankings tematici diffusi da THE Times Higher Education in riferimento ai settori di:
· “Social Sciences”
· “Business & Economics”
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.