I ranking di carattere generale e settoriale (By Subject) certificano nuove affermazioni della Scuola Superiore Sant’Anna e della Scuola Normale Superiore. Riconoscimenti arrivano da THE – Times Higher Education, che ha diffuso oggi le classifiche dei migliori atenei al mondo in riferimento a due settori: “Business & Economics”, settore per il quale la Scuola Superiore Sant’Anna guadagna la prima posizione in Italia rispetto a 33 università valutate in Italia e 632 nel mondo; per il settore “Social Sciences” il successo è da attribuire alle due Scuole Universitarie Superiori federate di Pisa, Normale e Sant’Anna. Delle due, la Scuola Normale Superiore ha ottenuto il risultato migliore, classificandosi prima in Italia a pari merito, mentre la Scuola Superiore Sant’Anna è terza, su un totale di 27 istituzioni censite in Italia e 720 nel mondo.
Come per il ranking generale e per quelle di settore, anche le classifiche riferite a “Business & Economics” e “Social Sciences” sono datate 2020, perché pensate per agevolare la scelta di un percorso di studio per coloro che lo inizieranno durante il prossimo anno.
· Per “Business & Economics”, che corrisponde al settore di Economia & Management, la Scuola Superiore Sant’Anna rientra fra le migliori 100 università al mondo (86esima per l’esattezza), consolidando i risultati ottenuti nello stesso ranking del 2019. E’ prima in Italia su 33 istituzioni valutate nel nostro Paese.
· Per “Social Sciences”, che interessa il settore di Scienze Politiche, la Scuola Normale Superiore si posiziona tra i migliori 175 atenei al mondo e Scuola Superiore Sant’Anna tra i migliori 250 atenei al mondo. La Scuola Normale Superiore è prima in Italia (rispetto a 27 istituzioni valutate nel nostro paese) a pari merito con l’Università di Bologna; la Scuola Superiore Sant’Anna è terza a pari merito con il Politecnico di Milano, l’Università di Trento, l’Università di Firenze.
Nel definire questi due rankings By Subject, gli analisti di THE Times Higher Education dichiarano di “aver utilizzato la stessa gamma rigorosa ed equilibrata di 13 indicatori di performance, proprio come per stilare la classifica generale” che vede la Scuola Superiore Sant’Anna come una delle istituzioni italiane presenti nella top 200, insieme alla federata Scuola Normale Superiore, confermando le prime due posizioni in Italia (per l’esattezza Scuola Superiore Sant’Anna prima e Scuola Normale Superiore seconda). Come per la classifica generale, anche per “Social Sciences” e “Business & Economics”, “la metodologia – sottolineano gli analisti – è stata ricalibrata, con indicatori ponderati riferiti a macroaree come didattica, ricerca, internazionalizzazione”.
Di recente, la Scuola Superiore Sant’Anna aveva ottenuto un ottimo risultato anche nei rankings “By Subject” diffusi da THE Times Higher Education per “Computer Science” ed “Engineering and Technology”, settori riferibili rispettivamente all’area di Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni e a quella di Ingegneria industriale, per i quali è rientrata fra le 125 migliori università al mondo.
Qui i rankings tematici diffusi da THE Times Higher Education in riferimento ai settori di:
· “Social Sciences”
· “Business & Economics”
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).