Al via nuovo Bando per il Master “Nutraceutici e integratori alimentari: dalla materia prima al marketing e loro impiego in clinica” presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco – Sezione di Chimica Farmaceutica, rivolto sia a neolaureati che a lavoratori già operanti in aziende, farmacie e parafarmacie, Enti di Ricerca o organismi di controllo dei prodotti alimentari e società di consulenza comunicazione e marketing.
Il Master si propone di rispondere alle richieste sempre crescenti da parte delle aziende alimentari e farmaceutiche di figure professionali qualificate che possono trovare impiego sia:
- nelle industrie alimentari e nelle industrie farmaceutiche che producono integratori,
- in attività commerciali che richiedono operatori sanitari (farmacie, parafarmacie),
- in Enti di Ricerca o in organismi di controllo dei prodotti alimentari,
- in società di consulenza comunicazione e marketing.
Tali figure professionali saranno in grado di:
- selezionare le materie prime fonti di nutraceutici,
- progettare e sviluppare il prodotto finito (integratore),
- eseguire controlli sia sulle materie prime che sul prodotto finito,
- supportare le aziende nell’iter di registrazione e commercializzazione del prodotto
- informare adeguatamente da un punto di vista scientifico gli operatori sanitari a diretto contatto con il pubblico riguardo il corretto consiglio (clinical evidence) e utilizzo di questi prodotti.
Il Master è di durata annuale articolato in: didattica frontale, seminari, esercitazioni pratiche per affrontare sul campo le principali problematiche relative allo sviluppo e al controllo analitico di un prodotto finito, visite presso aziende del settore nutraceutico. È infine previsto un tirocinio curriculare.
Punto di forza del Master saranno docenti provenienti da Aziende, Associazioni di Settore e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (quale il Policlinico San Matteo di Pavia) che copriranno gran parte della didattica frontale.
- Inizio lezioni: venerdì 18 febbraio 2022.
- Termine lezioni: metà giugno 2022.
Le lezioni frontali si terranno in presenza (situazione sanitaria permettendo) presso la Sala Conferenze del Collegio Valla di Pavia (oppure in streaming per coloro che opteranno per questa forma all’atto dell’iscrizione a causa di forza maggiore. I laboratori si terranno in presenza nei mesi di maggio e giugno 2022.
Termine iscrizione 28 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.