Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Nuovo master in Cooperazione per lo sviluppo sostenibile rurale e agroalimentare

Notizia del 04/08/2021 ore 08:10

Il nuovo master di 1° livello dell’Università Statale di Milano è dedicato a un tema fondamentale, recentemente al centro dei lavori del Pre-Vertice sui Sistemi alimentari delle Nazioni Unite, svoltosi tra il 26 e il 28 luglio a Roma: il settore agroalimentare come chiave di volta per un paradigma di sviluppo equo e sostenibile, capace di garantire la sicurezza alimentare nel mondo e di affrontare la sfida epocale dell’emergenza climatica.

Un tema cruciale: se da una parte, secondo i dati FAO, la domanda mondiale di cibo aumenterà del 35% entro il 2030, già oggi quasi 700 milioni di persone soffrono la fame cronica. Ancora, sempre la FAO sottolinea come i malfunzionamenti dei sistemi alimentari possono essere legati ai cambiamenti climatici e a eventi meteorologici estremi come quelli che hanno segnato le ultime settimane, dall’ondata di calore estremo che ha colpito il Canada e gli Stati Uniti occidentali alle devastanti alluvioni in Germania e poi in Cina, passando per gli incendi in Sardegna.

L’emergenza climatica è legata a doppio filo con il nostro modello di sviluppo, produzione e consumo, in primis alimentare, e rischia di mettere a repentaglio la sicurezza alimentare in molte parti del mondo, causando conflitti e milioni di profughi. Ecco perché studiare e rivedere i sistemi alimentari è fondamentale.

Il corso, che si svolgerà in lingua inglese, si propone di formare figure professionali capaci di affrontare le problematiche relative allo sviluppo rurale sotto differenti profili: tecnico, sociale, economico, istituzionale.

In particolare, lo sviluppo rurale rappresenta un processo ancora fortemente prioritario in molte parti del mondo, dove le comunità locali poggiano la loro esistenza sul settore agricolo, settore che richiede continui adattamenti per rispondere alle sfide della globalizzazione, della crescita demografica, delle minacce naturali e antropiche. Non solo, lo sviluppo delle comunità rurali deve incanalarsi in percorsi di sostenibilità, ambientale, sociale ed economica, sola garanzia di un duraturo e solido equilibrio con le risorse disponibili e con il contesto istituzionale, culturale e naturale.

L’operatore in tali contesti deve quindi possedere le chiavi di lettura per comprendere la realtà nella quale opera e per favorire processi di auto-sviluppo, empowerment, costruzione del capitale sociale e istituzionale. Per questo la finalità del corso è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a progettare e a realizzare interventi di sviluppo rurale, agricolo e agroalimentare nei paesi a risorse limitate e, nel contempo, fornire gli strumenti per decodificare e interpretare il contesto sociale, istituzionale ed economico al fine di orientare alla sostenibilità i percorsi di sviluppo e i relativi progetti e interventi.

I principali sbocchi professionali si possono ritrovare nei seguenti settori professionali: organizzazioni non governative, istituzioni e agenzie comunitarie, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), enti locali, consulenza professionale per istituzioni italiane, comunitarie, internazionali.

Le domande di ammissione possono essere presentate fino al 6 ottobre, 30 i posti disponibili. Il percorso formativo comprende attività didattica frontale e seminari, per un totale di 500 ore, a cui seguirà un periodo di tirocinio di 250 ore.

Il corso si svolgerà dal 9 novembre 2021 al 28 ottobre 2022.

Maggiori dettagli sul sito del master in Cooperazione per lo sviluppo sostenibile rurale e agroalimentare.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.