L’Università Politecnica delle Marche inaugurerà a settembre un nuovo Master Internazionale di II livello in: “Statistics, Data Intelligence and the Foundations of the Sciences”, coordinato dalla Prof.ssa Barbara Osimani, co-direttrice insieme al Dr. Alexander Gebharter del “Center for Philosophy, Science, and Policy”.
Il Master unisce corsi STEM (statistica, econometria, teoria dei giochi, machine learning, deep learning, intelligenza artificiale e programmazione logica) con corsi dedicati ai fondamenti del metodo scientifico, all’epistemologia e alla filosofia della scienza, focalizzati sui fondamenti teorici che sono alla base delle diverse tecniche inferenziali e, eventualmente, le giustificano.
Il Master offre un’opportunità unica per acquisire competenze nelle tecniche di analisi e elaborazione dei dati attraverso tutorial pratici su alcune delle piattaforme più comuni (Python, STATA, R, Matlab) e per comprenderne la logica epistemica e le basi.
La combinazione di corsi di analisi dati e di fondamenti del metodo scientifico consente di mettere in prospettiva tali metodologie inferenziali e di esaminarle/formalizzarle nel quadro dell’ecosistema scientifico in cui si inseriscono.
I corsi STEM presentano un ricco panorama di tecniche inferenziali e affrontano specifici obiettivi di ricerca (previsione, analisi di serie temporali, biostatistica ed epidemiologia, deep learning, modellazione causale, selezione di modelli, analisi di rischio, analisi di sensibilità) adottando gli sviluppi metodologici più recenti. Questo favorisce una profonda comprensione dei vincoli, potenzialità e limiti che li caratterizzano, consentendo alla componente studentesca di confrontare problemi e strumenti in diversi contesti di indagine o analisi dei dati.
I corsi fondativi sono incentrati sulla teoria della probabilità, probabilità imprecise, teoria della scelta razionale, teorie della causalità, fondamenti della statistica, logica dei metodi scientifici, epistemologia.
Il profilo professionale che il Master intende formare è poliedrico e di varia estrazione: il Master si rivolge a studenti, studentesse e studiosi provenienti sia dalle scienze umane che dalle discipline STEM, ma anche a professionisti che vogliono arricchire il proprio bagaglio di competenze in ambito di data analysis, epistemologia della scienza, evidence-based policy. La figura che ne emerge è essenzialmente quella di un analista dati con un ricco bagaglio metodologico e fondativo, ma il Master può benissimo anche contribuire a formare giornalisti, politici e professionisti di qualsiasi settore (dall’economico, al sanitario al legale).
Alla fine del Master lo studente sarà in grado di valutare la migliore metodologia scientifica da utilizzare in funzione della propria indagine investigativa; di analizzare dati e studi altrui nel proprio specifico settore d’indagine e di offrire servizi di consulenza al policy-maker. I giornalisti e i decisori politici avranno acquisito gli strumenti critici per orientarsi nell’offerta di informazioni prodotta nei vari settori scientifici.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.