Prenderà avvio il 23 marzo 2021 il Master Up online di Crai, per la formazione di giovani figure professionali del gruppo appartenenti ai punti vendita, ai centri distributivi Food e Drug e alla sede nazionale. L’obiettivo del percorso formativo è quello di favorire la crescita personale dei partecipanti, in modo che siano in grado di lavorare per gruppi inter-funzionali e accrescano la propria conoscenza della filiera.
Un percorso di eccellenza, messo a punto per la rete Crai, guidato da Davide Pellegrini, docente di Marketing distributivo presso l’Università di Parma. Saranno messe in campo competenze, esperienze, dati e strumenti necessari per comprendere e affrontare le nuove sfide del mercato. Crai afferma che il futuro dipenderà dalla capacità di comunicare dei tre punti fondamentali di questo sistema: il centro distributivo territoriale, il punto vendita e la sede nazionale.
“Il futuro è ora” – afferma Giangiacomo Ibba, presidente di Crai Cooperativa. “Questo è ancora più chiaro dopo l’anno appena trascorso. L’avvio del Master non vuole essere un punto di arrivo, ma di partenza. Le persone della rete Crai coinvolte, il piano didattico strutturato e denso di contenuti, e il coinvolgimento accademico di docenti ed esperti del settore consentiranno ai partecipanti di seguire un iter interdisciplinare che sarà al contempo culturale e tecnico, raggiungendo il risultato di integrare competenze distinte a favore di una comunicazione e collaborazione più fluida e all’insegna dell’innovazione. Investire sulla formazione è un asset strategico e valoriale”.
Il termine “Up” sta a rafforzare l’idea di valore e competizione attribuita alla formazione dal gruppo Crai, un modo per reagire in modo celere, innovarsi e adattarsi al contesto.
“Per Crai investire sulla formazione delle persone è una strategia vincente, soprattutto quando coinvolge i giovani” – dichiara Marco Bordoli, ad del gruppo Crai. “Oggi la differenza si gioca proprio sul campo dello sviluppo del potenziamento di competenze professionali e sulla formazione di nuove leve. Siamo certi che la prima edizione del Master Up Crai sarà un successo, dal punto di vista della didattica e della formazione perché coinvolge tutto il sistema Crai, dalla sede centrale, ai cedi e fino ai punti di vendita”.
Il Master Up avrà una durata annuale e terminerà ad Aprile 2022. La didattica sarà fruibile in modalità mista, integrando lezioni in aula e frequenza online. I partecipanti studieranno e continueranno a lavorare grazie a questa formulazione, fino alla presentazione di un lavoro finale e al conseguimento del titolo.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.