Primo contatto con il mondo della formazione universitaria: inizia martedì 29 giugno il corso di orientamento organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito della federazione delle Scuole Universitarie Superiori (composta da Scuola Normale Superiore e Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia), al quale partecipano un totale di 103 tra studentesse e studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Il corso si svolge in modalità online, offrendo un “assaggio” dei corsi universitari e delle prospettive professionali che si aprono nei diversi settori della conoscenza.
Le allieve e gli allievi sono stati selezionati nei mesi scorsi tra coloro che hanno concluso il quarto anno di scuola superiore ai quali viene offerta un’esperienza in certa misura unica, potendo interagire e dialogare con docenti, ricercatrici e ricercatori delle tre Scuole Universitarie Superiori federate, ma anche con neo laureate e neo laureati che hanno iniziato promettenti carriere professionali nonché con allieve e allievi delle tre Scuole.
Il corso di orientamento della Scuola Superiore Sant’Anna che si apre martedì 29 giugno e che si conclude giovedì primo luglio fa seguito al corso già svolto e organizzato dalla Scuola Normale Superiore da martedì 22 a giovedì 24 giugno, mentre da martedì 6 a giovedì 8 luglio si tiene quello organizzato dalla Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia, con la partecipazione di circa 100 tra studentesse e studenti per ciascuna sessione.
Per il corso della Scuola Superiore Sant’Anna, martedì 29 giugno, dopo i saluti istituzionali dei tre rettori – Sabina Nuti (Scuola Superiore Sant’Anna), Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore), Riccardo Pietrabissa (Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia) – è in programma la lezione di Luca Sebastiani, docente di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree della Scuola Superiore Sant’Anna, per affrontare temi come cambiamenti climatici, inquinamento e produzione di cibo. A questa lezione seguono laboratori, incontri con neo laureate e neo laureati, lezioni, confronti con allieve e allievi.
Da segnalare, tra i numerosi appuntamenti, la tavola rotonda in programma per mercoledì 30 giugno alle ore 9.00 sul tema “Il mondo dopo (?) il Covid”, e che vede la partecipazione dei docenti Francesco Strazzari (Scienza Politica, Scuola Superiore Sant’Anna), Alberto Monti (Diritto, Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia), Donatella Della Porta (Scienza Politica, Scuola Normale, Scuola Normale Superiore), con il coordinamento di Maria Chiara Carrozza, docente di Bioingegneria industriale della Scuola Superiore Sant’Anna e, da aprile, presidente del CNR.
Alcuni incontri possono essere visibili in maniera pubblica, anche alle non iscritte e ai non iscritti al corso di orientamento, sul canale YouTube della Scuola Superiore Sant’Anna. Gli eventi pubblici del corso di orientamento della Scuola Sant’Anna sono previsti per le seguenti date:
- martedì 29 giugno, alle ore 11.00, con Luca Sebastiani (Scuola Superiore Sant’Anna) https://youtu.be/H49I-8YWuKc;
- mercoledì 30 giugno, alle ore 9.00, con Francesco Strazzari (Scienza Politica, Scuola Sant’Anna), Alberto Monti (Diritto, Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia), Donatella della Porta (Scienza Politica, Scuola Normale) e Maria Chiara Carrozza (presidente CNR, Bioingegneria industriale, Scuola Superiore Sant’Anna) per discutere del “Mondo (?) dopo il Covid” https://youtu.be/ES0WLbTNzD0 mentre nel pomeriggio Luigi Battezzato (Letteratura greca, Scuola Normale), tiene una lezione su “Poesia e sport nell’antica Grecia”: https://youtu.be/7W5DIckrn9s;
- giovedì primo luglio, alle ore 9.00, con Andrea Sereni (Filosofia, Scuola Iuss di Pavia) per parlare della “Matematica tra filosofia e scienza”: https://youtu.be/RO7jFxfUAo8; alle ore 15.00 Giovanni Dosi (Politica economica, Scuola Sant’Anna), tiene una lezione sull’economia mondiale dopo la pandemia: https://youtu.be/7aqMOe_TDc8.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.