Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Orientamento: centro studenti si avvicinano all’offerta formativa della Scuola Superiore Sant’Anna

Notizia del 29/06/2021 ore 08:48

Primo contatto con il mondo della formazione universitaria: inizia martedì 29 giugno il corso di orientamento organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito della federazione delle Scuole Universitarie Superiori (composta da Scuola Normale Superiore e Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia), al quale partecipano un totale di 103 tra studentesse e studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Il corso si svolge in modalità online, offrendo un “assaggio” dei corsi universitari e delle prospettive professionali che si aprono nei diversi settori della conoscenza.

Le allieve e gli allievi sono stati selezionati nei mesi scorsi tra coloro che hanno concluso il quarto anno di scuola superiore ai quali viene offerta un’esperienza in certa misura unica, potendo interagire e dialogare con docenti, ricercatrici e ricercatori delle tre Scuole Universitarie Superiori federate, ma anche con neo laureate e neo laureati che hanno iniziato promettenti carriere professionali nonché con allieve e allievi delle tre Scuole.

Il corso di orientamento della Scuola Superiore Sant’Anna che si apre martedì 29 giugno e che si conclude giovedì primo luglio fa seguito al corso già svolto e organizzato dalla Scuola Normale Superiore da martedì 22 a giovedì 24 giugno, mentre da martedì 6 a giovedì 8 luglio si tiene quello organizzato dalla Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia, con la partecipazione di circa 100 tra studentesse e studenti per ciascuna sessione.

Per il corso della Scuola Superiore Sant’Anna, martedì 29 giugno, dopo i saluti istituzionali dei tre rettori – Sabina Nuti (Scuola Superiore Sant’Anna), Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore), Riccardo Pietrabissa (Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia) – è in programma la lezione di Luca Sebastiani, docente di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree della Scuola Superiore Sant’Anna, per affrontare temi come cambiamenti climatici, inquinamento e produzione di cibo. A questa lezione seguono laboratori, incontri con neo laureate e neo laureati, lezioni, confronti con allieve e allievi.

Da segnalare, tra i numerosi appuntamenti, la tavola rotonda in programma per mercoledì 30 giugno alle ore 9.00 sul tema “Il mondo dopo (?) il Covid”, e che vede la partecipazione dei docenti Francesco Strazzari (Scienza Politica, Scuola Superiore Sant’Anna), Alberto Monti (Diritto, Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia), Donatella Della Porta (Scienza Politica, Scuola Normale, Scuola Normale Superiore), con il coordinamento di Maria Chiara Carrozza, docente di Bioingegneria industriale della Scuola Superiore Sant’Anna e, da aprile, presidente del CNR.

Alcuni incontri possono essere visibili in maniera pubblica, anche alle non iscritte e ai non iscritti al corso di orientamento, sul canale YouTube della Scuola Superiore Sant’Anna. Gli eventi pubblici del corso di orientamento della Scuola Sant’Anna sono previsti per le seguenti date:

  • martedì 29 giugno, alle ore 11.00, con Luca Sebastiani (Scuola Superiore Sant’Anna) https://youtu.be/H49I-8YWuKc;
  • mercoledì 30 giugno, alle ore 9.00, con Francesco Strazzari (Scienza Politica, Scuola Sant’Anna), Alberto Monti (Diritto, Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia), Donatella della Porta (Scienza Politica, Scuola Normale) e Maria Chiara Carrozza (presidente CNR, Bioingegneria industriale, Scuola Superiore Sant’Anna) per discutere del “Mondo (?) dopo il Covid” https://youtu.be/ES0WLbTNzD0 mentre nel pomeriggio Luigi Battezzato (Letteratura greca, Scuola Normale), tiene una lezione su “Poesia e sport nell’antica Grecia”: https://youtu.be/7W5DIckrn9s;
  • giovedì primo luglio, alle ore 9.00, con Andrea Sereni (Filosofia, Scuola Iuss di Pavia) per parlare della “Matematica tra filosofia e scienza”: https://youtu.be/RO7jFxfUAo8; alle ore 15.00 Giovanni Dosi (Politica economica, Scuola Sant’Anna), tiene una lezione sull’economia mondiale dopo la pandemia: https://youtu.be/7aqMOe_TDc8.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.