Un Master sui Paesaggi a rischio nella nuova offerta formativa della Federico II.
Il Master ha come obiettivo quello pensare alla riqualificazione ambientale e paesaggistica di zone degradate ed abbandonate nell’area napoletana, ma anche riguardo spazi naturali con una diffusa presenza di oasi naturalistiche di cui la Campania è molto ricca.
Gli approfondimenti durante il Master toccheranno ampi e vari settori della conoscenza scientifica, integrandosi con le elevate esperienze professionali nazionali, europee e internazionali riguardo la progettazione di parchi e giardini da quelli naturali a quelli urbani. Ci si interesserà ai paesaggi legati a grandi rischi permanenti, vulcanico, sismico e bradisismico ad esempio, che caratterizzano particolarmente l’area a più elevata densità edilizia e abitativa della Campania cioè Napoli e la sua provincia, oggi Città Metropolitana, che rappresenta anche lo scenario dei più peculiari ambienti di costruzione di Centri Storici, Ville settecentesche come quelle vesuviane o di aree archeologiche che spaziano dai Campi Flegrei fino alla Penisola Sorrentina.
Il Master sarà l’occasione per scoprire altre particolarità del territorio campano, ma che fornirà soprattutto gli attrezzi del mestiere per progettare nuovi paesaggi o restaurare quelli in via di dissoluzione.
Per ulteriori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.