Master IED in Fashion Management: edizione 2012
Il Corso costituisce il giusto completamento per i giovani laureati o per chi opera nel settore e ha maturato qualche anno di esperienza.
Il Corso costituisce il giusto completamento per i giovani laureati o per chi opera nel settore e ha maturato qualche anno di esperienza.
L'obiettivo formativo del Master è di maturare competenze nel campo del management e dell'imprenditorialità, sviluppando la capacità dei partecipanti di inserirsi in contesti internazionali, seguendo un corso interamente in lingua inglese.
Sono in corso le preiscrizioni al Master di II Livello in Medicina Integrata, organizzato dall'Università degli Studi di Siena. Il titolo conseguito permette l'iscrizione negli Albi Professionali abilitanti all'esercizio dell'Omeopatia, dell'Agopuntura e della Fitoterapia della Regione Toscana.
L'attività didattica è svolta non solo da docenti dell'Università degli Studi Roma Tre, ma anche da docenti delle Università partner e di altre Università italiane e straniere.
Le domande dovranno essere presentate entro l'11, il 23 o il 25 gennaio, a seconda dell'ambito disciplinare.
Il corso ha come obiettivo la formazione di personale qualificato nella modellazione 3D (in particolare su software ALIAS e SHOWCASE) e con conoscenza degli elementi base dell’architettura del mezzo di trasporto.
Il corso ha lo scopo di sviluppare e aggiornare le conoscenze relative ai temi di particolare interesse per l’esercizio della professione di dottore agronomo e dottore forestale.
Nelle ultime due edizioni del Master, a seguito del conseguimento del diploma il 100% dei borsisti è stato assunto dalle aziende o da altre società italiane di spicco.
Iniziativa per laureati e non che forma esperti in tematiche previdenziali-assistenziali e di welfare relative al pubblico impiego.
Il Master prosegue l’esperienza di quello denominato “Professioni e Formati della Televisione e della Radio Contemporanee”, svoltosi già per tre edizioni, ma si propone stavolta di focalizzarsi sulla parte più prettamente legata alla produzione di linguaggi per il cinema, la televisione e il video, puntando sulla pratica dei mestieri legati all’universo audiovisivo.