Sole 24 ORE, dalla gestione delle imprese turistiche all’hospitality management
La business school presenta un Master in Management del Turismo per valorizzare da professionista il patrimonio di uno dei principali settori del mercato italiano.
La business school presenta un Master in Management del Turismo per valorizzare da professionista il patrimonio di uno dei principali settori del mercato italiano.
Aperte le iscrizioni alla X edizione del Master universitario OP, unico e specifico in Italia.
Sono 69 i nuovi diplomati che domani, mercoledì 20 luglio alle 17, celebrano il Graduation Day a Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI). Interviene Giulio Pedrollo, Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Confindustria Veneto.
Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione ed è finziabile con voucher formativi regionali da richiedere entro il 4 agosto 2011.
Il Master è destinato a laureati in discipline tecniche scientifiche o economico-sociali, dirigenti e quadri di aziende ed enti pubblici e privati che desiderino aggiornare la propria preparazione su argomenti inerenti l'organizzazione e la gestione d'impresa.
Gianmarco Nucci, responsabile di guidamaster.it, è stato intervistato dal prestigioso mensile Business People in qualità di esperto del settore post lauream. Riportiamo il testo integrale dell'articolo scritto da Andrea Telara.
Il corso Manager nell’ufficio gare, appalti e contratti organizzato da Factory School ha ottenuto l'accreditamento per la formazione professionale continua degli avvocati da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, che gli ha attribuito 24 crediti formativi.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 Settembre 2011. Sono disponibili borse di studio.
Grazie alla convenzione firmata oggi dal Presidente Gianfranco Fini a Montecitorio durante l’incontro con la delegazione di cui facevano parte il Direttore Carrozza (Sant’Anna) e il Preside Menozzi (Normale)
Il Master si propone di sviluppare conoscenze teoriche e competenze pratiche specialistiche della funzione Risorse Umane o di attività che richiedono uno know how assimilabile. Vuole costituire un raccordo tra la preparazione universitaria e ciò che le Aziende concretamente chiedono.