Master in Mediterranean Studies a Firenze: aperte le iscrizioni
Messi a disposizione Voucher formativi provinciali per coprire parte dell’iscrizione alla nuova edizione del corso universitario in relazioni internazionali.
Messi a disposizione Voucher formativi provinciali per coprire parte dell’iscrizione alla nuova edizione del corso universitario in relazioni internazionali.
Il master si rivolge a laureati anche triennali italiani, stranieri e a giovani professionisti interessati a costruirsi una carriera in un ambito caratterizzato da crescente interesse da parte delle imprese e delle organizzazioni internazionali.
Nel catalogo interregionale 2011 ci sono anche 8 master universitari proposti dall’Università Federico II di Napoli.
Della durata di un anno, al Maprim possono partecipare laureati, anche triennali, prevalentemente provenienti da percorsi di studi in economia, ingegneria, scienze dell’informazione e della comunicazione anche con breve esperienza lavorativa, per un numero massimo di 40 studenti.
Superando Oxford e Cambridge, la scuola scala quattro posizioni collocandosi 4a tra le business school al di fuori degli Usa per il ritorno sull'investimento del suo programma Mba.
Nato nel 1999 dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Parma e la Business School del Sole 24 ORE, il Master si caratterizza per l’assoluta qualità della didattica e della strumentazione utilizzata, nonché per l’ampia rete di relazioni con la business community.
E' organizzato da Università di Udine, Institute of Publich health of Slovenia e Karnten Fachhochshule
Disponibili 15 posti posti, formerà musicisti esperti in partiture cinematografiche e colonne sonore. Tra i docenti Paolo Buonvino, autore delle colonne sonore di "Manuale d'amore", "Romanzo criminale" e "Caos calmo".
I partecipanti potranno accedere a borse di studio a copertura totale e/o parziale dei costi di partecipazione. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 15 agosto 2011.
Gli allievi del master in Consulenza del Lavoro e Direzione del personale hanno rappresentato l'Università Cattolica alla tre giorni nello splendido borgo di Treia. Al centro dei lavori, legalità, sviluppo e riforme del mercato del lavoro.