Obiettivo del Master universitario di I^ livello in Viticoltura ed Enologia Europea ed Internazionale, destinato a laureati del vecchio ordinamento, triennali e quinquennali, è quello di formare una nuova figura professionale in grado di affrontare in virtù di una solida preparazione tecnica, economica e di marketing le sfide di un mercato del vino ormai globalizzato.

"Con l'entrata in vigore delle nuove Norme tecniche delle Costruzioni" spiega Luigi Carmignani "anche in Italia assume sempre più importanza la figura dell’‘ingegnere-geologo’, con competenze di geoingegneria e geotecnica e capacità di prevedere situazioni di pericolosità geologica"

Il master è rivolto a laureati o laureandi, triennali o specialistici, in qualsiasi disciplina, motivati a ricoprire posizioni manageriali o consulenziali, concreti, dinamici, propensi al lavoro in team. Ha una durata di 12 mesi a tempo pieno, comprensivi di study tour all’estero e di 4 mesi di stage in aziende o in società di consulenza, per lo sviluppo di un project work.

Il Master è destinato a laureati in discipline tecniche scientifiche o economico-sociali, dirigenti e quadri di aziende ed enti pubblici e privati che desiderino aggiornare la propria preparazione su argomenti inerenti l'organizzazione e la gestione d'impresa. Viene erogato in due modalità: canale aula-blended e canale online.