E’ online il forum Stogea
Uno spazio di incontro per tutti coloro che vorranno scambiarsi idee e informazioni sui Master, creare progetti comuni, organizzare la permanenza nelle sedi del Master o solamente conoscersi.
Uno spazio di incontro per tutti coloro che vorranno scambiarsi idee e informazioni sui Master, creare progetti comuni, organizzare la permanenza nelle sedi del Master o solamente conoscersi.
Riservato a Laureati in Scienze della Comunicazione, in discipline umanistiche, sociali, economiche, giuridiche, fornisce ai partecipanti una preparazione ampia, completa e multidisciplinare sulle tematiche del marketing strategico e operativo e sulla gestione d’impresa.
Consentire un adeguato inserimento lavorativo agli allievi è l’obiettivo fondamentale di Stogea. Per questo tutti gli studenti della scuola sono affiancati da un coach che svolgerà un accurato processo d'orientamento allo stage.
Sono aperte le iscrizioni alla XI edizione del Master Universitario di II livello in Ingegneria dell’Impresa, canale aula-blended e canale on-line, di cui è direttore il Prof. Agostino La Bella, Prorettore per l'Organizzazione e lo Sviluppo dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Sono in corso le iscrizioni alla seconda edizione, che avrà inizio nel gennaio 2010. Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro il 20 novembre 2009.
A tre mesi dal diploma già l’85% lavora e per il 45% in un paese diverso da quello di provenienza. La media del salario base per gli Mba33 in un anno è di 68.600 euro
A due mesi dal lancio sono circa 3.000 i professionisti del mondo bancario e finanziario, italiano e internazionale, che stanno sviluppando le proprie relazioni professionali su Labyring utilizzando gli strumenti di interazione messi a disposizione dal Financial Business Network.
L’Università degli Studi di Genova, insieme ad alcune delle più importanti realtà presenti sul territorio ligure e nazionale, presenta 11 Master di I e II livello aperti a tutti i laureati dell’Unione Europea. I Master sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo, sono a frequenza gratuita e prevedono inoltre borse di studio di valore variabile fra i €1000 e i €4800, più alloggi e tariffe agevolate.
Il corso ha durata biennale, e si propone di formare una figura professionale in grado di soddisfare la crescente domanda nel settore olivicolo ed elaiotecnico di tecnici e ricercatori di alto valore a livello nazionale ed internazionale.
Il Master, riservato a laureati, è inserito nel catalogo Interregionale dell’Alta Formazione. I posti disponibili sono 13 e l’iscrizione è gratuita. Le domande dovranno essere pesentate entro del ore 12:00 del 24 giugno 2009.