Polimoda svela i segreti del suo successo
I valori della formazione secondo il Direttore Linda Loppa
I valori della formazione secondo il Direttore Linda Loppa
La didattica si svolgerà dal gennaio 2009 al dicembre 2009, prevalentemente il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina. Il Master si suddivide in 79,5 moduli con l’attribuzione di 67 crediti formativi. Le domande dovranno essere presentate entro il 19 dicembre.
Il Master è rivolto a un massimo di 30 laureati triennali o del vecchio ordinamento in ambito umanistico, disoccupati o inoccupati, e vuole formare in grado di esercitare funzioni di elevata responsabilità nelle attività connesse ai settori dell'editoria, della gestione di siti internet ed archivi elettronici.
Il master, che avrà inizio a gennaio 2009, ha la durata complessiva di 1.500 ore, così suddivise: 352 ore di lezioni frontali, 200 ore di laboratorio, 200 ore di tirocinio e di 748 di studio individuale. I migliori 10 allievi svolgeranno poi uno stage tri/semestrale di alta formazione presso una casa editrice di rilevanza nazionale.
Dopo Bologna e Milano, arriva a Vicenza (partirà il 21 novembre 2008) “Business China”, il corso executive dedicato ad imprenditori, manager e professionisti, che intendono approcciare l’immenso mercato asiatico. Il corso, creato in collaborazione tra Fondazione CUOA e Fondazione Italia Cina, è destinato alle imprese che vogliono pianificare un approdo nel gigante asiatico. Una vera palestra per allenare le aziende a vincere nell’arena più difficile: quella del mercato interno cinese.
Il corso, che avrà inizio in gennaio, fornisce un’ampia visione degli scenari riguardanti la moda, la molteplicità dell’offerta, le tendenze del look, la cosmetica e i suoi prodotti, il make up, l’hair care.
Il Master intende formare competenze in grado di gestire con efficacia il ciclo delle politiche pubbliche, dall’analisi del problema, alla progettazione degli interventi e delle modalità attuative, all’analisi e progettazione degli strumenti per l’attuazione, alla progettazione ed utilizzo di strumenti per la valutazione delle performances organizzative e degli effetti delle politiche.
Il master fornisce gli strumenti culturali e tecnici per gestire il percorso progettuale e costruttivo di una imbarcazione, a vela e a motore, dal brief di progetto fino alla definizione dei piani generali, ai calcoli idrostatici e idrodinamici, all’allestimento degli interni, della coperta e delle attrezzature di bordo, alla dotazione impiantistica, alla produzione in cantiere e al controllo delle fasi esecutive.
Sono riaperti i bandi per l'ammissione ad alcuni Master di primo e di secondo livello istituiti dall'Università degli Studi di Padova per l’anno accademico 2008/2009, di durata annuale o biennale. I Master universitari comportano l'attribuzione di almeno 60 crediti formativi universitari (CFU). Domande entro il 1° dicembre 2008
Il Master si rivolge a giovani laureati che, attraverso un intenso programma full time di un anno, avranno l’opportunità di prepararsi al lavoro sia dal punto di vista dei concetti utili per l’impresa sia da quello del metodo di lavoro.