Sede del master sarà il Palazzo di Giustizia in Piazza Cavour a Roma; gli incontri si svolgeranno il venerdì e il sabato, da Febbraio 2008 a Giugno 2009, con il seguente orario: venerdì dalle ore 8.15 alle ore 14.00 e dalle ore 14.30 alle ore 20.00; sabato dalle ore 8.15 alle ore 14.00 per un totale di 170 ore. Il Ministero di Giustizia, il Consiglio Nazionale Forense, l’Associazione Medici Cattolici Italiani hanno sostenuto l’iniziativa per rendere gratuita la partecipazione. A carico dei partecipanti è previsto aoltanto un contributo di € 300,00 annui, per iscrizione, materiale didattico e attività di segreteria.

Nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Parma si è inaugurata l’attività didattica della IV edizione del Master Universitario di I livello in Scienze e tecniche dello spettacolo, con la straordinaria lezione-incontro di Riccardo Cocciante sul tema dell’opera popolare contemporanea. In quella occasione, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Gino Ferretti e del Presidente del Master Prof. Luigi Allegri, sono state anche consegnate le dodici borse di studio messe a disposizione da Unione Parmense degli Industriali, Area Italia, Fondazione La Colombaia, Alilauro, Mantova Terra di Teatro, 3emmepi e M.M. di Mazzocchi Maurizio.

Le attività d’aula si svolgeranno dal giovedì pomeriggio al sabato mattina. Sono previsti interventi di professionisti provenienti da diverse realtà aziendali. Il corso di studi è completato da uno stage o da un project work presso un’azienda o uno studio professionale Il Master si avvale delle importanti partnership di: BNL, British American Tobacco Italia, CAPITALIA, Enel, Ferrovie dello Stato, Finmeccanica, Gruppo Generali, Poste Italiane, SAS, Vedior.

Il Master, di I livello e durata annuale, ha come obiettivo la formazione di una figura professionale con funzione di coordinamento, progettazione ed attuazione delle strategie redazionali per l’informazione culturale nell’ambito di diversi media (quotidiani su carta e online, periodici e riviste, radio, televisione, new media) ma anche all’interno di tutti quegli enti pubblici e privati che organizzino con regolarità manifestazioni di carattere culturale, nonché negli uffici stampa.

Il Master intende rispondere al diffuso bisogno di professionalizzazione rilevato nei contesti di formazione degli adulti, nel mondo del lavoro e in quello della promozione culturale, nelle organizzazione e nei sistemi che producono, erogano e valutano attività formative. Tale bisogno è avvertito con particolare urgenza per quanto riguarda la progettazione dei processi formativi e la loro valutazione, anche in considerazione del soddisfacimento dei requisiti posti anche dalla nostra Regione relativamente all’accreditamento degli organismi di formazione operanti nel territorio pugliese nonché in linea con quanto disposto al riguardo dalla normativa nazionale e, soprattutto, europea.

Il Master intende fornire gli strumenti e le metodologie necessarie a valutare i beni immobiliari, e compiere analisi approfondite al fine di operare sul mercato nazionale e nell’ambito dell’Unione Europea. Il Master è pertanto finalizzato a sviluppare una cultura tecnico-professionale supportata dalle necessarie conoscenze tecniche, giuridiche ed economiche in grado di generare un profilo professionale, imprenditoriale e manageriale adeguato a sostenere lo sviluppo del settore immobiliare.

Il Master, sviluppato in formula part-time, è rivolto a giovani laureati e a persone variamente inserite nel mondo del lavoro e delle professioni, aventi una formazione universitaria non economica, che intendano acquisire un'adeguata qualificazione sulle tematiche inerenti il bilancio, l'analisi dei costi e gli strumenti di budgeting. La quota di partecipazione al Master è di 4.800 Euro, e comprende il materiale didattico, tutti i testi di riferimento per la frequenza al Master e altro materiale di supporto. Sono disponibili Borse di Studio, a copertura parziale della quota di partecipazione, offerte dai partner.

Da quest'anno, il MiMeC offre due edizioni, in avvio rispettivamente a settembre 2008 e gennaio 2009. Le edizioni condividono obiettivi e sbocchi professionali, oltre a presentare la stessa struttura didattica a livello di corsi omogeneizzanti e fondamentali. Con l'obiettivo di ampliare l'offerta formativa e la personalizzazione dei percorsi di studio, le due edizioni tuttavia presentano diversi approfondimenti nella fase dei Laboratori, parzialmente mutuabili tra classi.

Il Master, giunto alla 17^ eidizione, propone un percorso formativo completo e sistematico sia a chi prova interesse e motivazione ad entrare nel mondo del lavoro scegliendo l’area delle Risorse Umane, sia a giovani colleghi che desiderino vivere un’esperienza di scambio e confronto attorno al proprio ruolo. La partecipazione al percorso completo prevede un impegno di circa due settimane al mese per le attività d’aula, a partire dall'11 marzo 2008, oltre alla frequenza dello stage per chi ne fosse interessato.

Il corso si rivolge ad un massimo di 25 partecipanti che dovranno superare una selezione articolata in test a risposte chiuse (aree di conoscenza: inglese, economia, aeronautica) ed in un colloquio motivazionale. La quota di partecipazione è di € 9.500. Le domande di ammissione dovranno pervenire alla segreteria del corso entro il 15 marzo 2008.