E’ stato prorogato al 19 settembre il termine per iscriversi al nuovo master dell’Università di Siena in “Comunicazione di impresa”. Il master di I livello, istituito dall'Università di Siena insieme ad aziende locali e nazionali, nasce con l’obiettivo di formare professionisti che sappiano curare tutti gli aspetti della comunicazione di un'azienda. La prima edizione del corso è coordinata da Giovanni Manetti, direttore del dipartimento di Scienze della comunicazione, e realizzata con la collaborazione primaria di Text100 s.r.l., società di consulenza nelle pubbliche relazioni. Le lezion ...

Il Master in “Sistemi di Gestione Aziendale” attivato da Focus - Alta Formazione costituisce un percorso professionalizzante rivolto a quanti, dopo la laurea, intendano sviluppare specifiche conoscenze e competenze necessarie per operare, da subito, all’interno di aziende sia pubbliche che private. Le tematiche affrontate durante la fase di Alta Formazione in aula, comprendono tutti i possibili sistemi di gestione aziendale ad oggi richiesti dalle aziende, sia cogenti che non. Oggi si assiste ad una continua crescita del numero di aziende che richiedono ed ottengono le certificazioni dei vari ...

Il settore After Market dell’autoveicolo in Italia è costituito da migliaia di aziende, diverse per dimensione e modello organizzativo. Tali aziende sono oggi oggetto di una forte dinamica di cambiamento, caratterizzata dall’evoluzione dell’impresa familiare e locale - che ha tradizionalmente operato accanto alla presenza di alcuni grandi gruppi industriali - verso una dimensione di natura manageriale e di impronta nazionale. II Master Universitario di I livello in "Management dell’After Market Autoveicolistico" del Politecnico di Torino, gestito da Corep, risponde all’esigenza di formare p ...

La Direzione del Master Internazionale in Innovazione e Gestione d’Azienda ricorda che fra tutti coloro che avranno presentato la propria domanda di ammissione, secondo le modalità previste nel sito internet www.miga.unipg.it, entro il 30 settembre 2006, verranno selezionati gli studenti più meritevoli. I 20 studenti migliori potranno usufruire di un contributo di 8.000 euro offerto da aziende ed Enti che partecipano al progetto. Un’ occasione da non perdere, considerando che altrimenti, il costo indicativo del Master MIGA sarebbe di 11.000 euro! “Le aziende – spiega il Direttore del Mast ...

Due sessioni (ottobre e aprile), 40 borse di studio e un’esperienza di stage all’estero nelle più prestigiose realtà del settore ICT ai migliori studenti: sono queste le principali novità della XIX Edizione del Master Universitario di II livello in Tecnologia dell’Informazione afferente alla facoltà di Ingegneria dell’Informazione del Politecnico di Milano, organizzato dal CEFRIEL, Centro di Ricerca, Formazione e Innovazione nel settore ICT. “Abbiamo deciso di dividere in due le sessioni del Master riducendo il numero di partecipanti per ciascuna sessione – spiega Fabio Giani, Responsabile ...

“ComSport” è il nuovo Master di I livello in comunicazione dello sport proposto dall’Università degli Studi di Firenze. Lo sport sta diventando parte integrante della nostra vita grazie ad una comunicazione sempre più avanzata, sia da un punto di vista tecnologico che linguistico: regie interattive, highlights, videogames, comunicazione mobile, contenuti digitali, etc. La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nel promuovere quei valori di umanità e socialità di cui lo sport è portatore, assolvendo una funzione centrale per associazioni sportive grandi e piccole. ComSport intende fornire r ...

L’Università di Roma “La Sapienza” ha istituito un Master di II livello dal titolo “Architettura per l’archeologia – archeologia per l’architettura. Cantieri, progetti ed allestimenti in aree archeologiche”. Obiettivo è la formazione di un linguaggio comune fra architettura ed archeologia, al fine di realizzare un migliore coordinamento in campo professionale fra laureati in archeologia e laureati in architettura. Le interazioni fra le due professioni vengono accentuate dalle più recenti normative che riguardano le valutazioni preventive di interesse archeologico nei progetti di interesse p ...

Il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Firenze organizza la 4a edizione del Master Universitario di I livello in Sicurezza Stradale, patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il Master, istituito nell'anno accademico 2001-2002, sta riscuotendo un successo sempre maggiore grazie alla attualità delle tematiche affrontate ed alla necessità crescente di formare specialisti in grado di operare nel settore della sicurezza stradale. Il Master si propone di formare specialisti in grado di affrontare e risolvere problemi quali: studi di incidentalità ...

L'Università degli Studi di Parma propone il Master in Commercializzazione e Logistica dei Prodotti Agroalimentari (CLAA), una specializzazione che permette di acquisire competenze specifiche in ambito logistico e commerciale ed assumere responsabilità nelle aree marketing e supply chain management. Questo profilo formativo, particolarmente richiesto dalle imprese, permette di inserirsi in aziende operanti nella produzione agroalimentare ed alimentare, nella grande distribuzione e nei servizi logistici attraverso un periodo di stage che è parte integrante del Master di sei mesi, con una percen ...