Il Master in giornalismo di Panorama Academy si rivolge a laureati che desiderano acquisire le competenze necessarie e gli strumenti più efficaci per lavorare nel mondo della comunicazione, dell’informazione digitale e della carta stampata, stabilendo un legame con un gruppo editoriale indipendente e tra i più dinamici sulla scena italiana.
È un Master universitario di primo livello della durata di un anno e del valore di 60 crediti formativi che coniuga l’esperienza giornalistica di un brand storico come Panorama con l’esperienza formativa dell’Università eCampus.
Il corso mira a preparare i giornalisti e i comunicatori di domani ed è aperto ad un numero chiuso di studenti che hanno conseguito la laurea triennale.
Il Master coniuga la formazione accademica a quella pratica, così da offrire agli studenti un training di qualità nelle più avanzate tecniche di scrittura, videoscrittura, giornalismo digitale, produzione di servizi televisivi e radiofonici, dirette, inchieste, interviste e podcast, elementi di economia e diritto dell’informazione.
Un po’ di dati:
- 12 Corsi accademici: Per un totale di circa 300 ore di lezioni frontali in live streaming.
- 9 Seminari: Per un totale di 30 ore di lezioni in live streaming organizzate con esperti del settore su temi di approfondimento della professione giornalistica.
- 200 Ore di tirocinio: Da svolgere nella testata laboratorio Panorama News diretta da Massimo de Manzoni, condirettore del quotidiano La Verità.
- 30 Ore di laboratori pratici: Organizzati dai docenti dei corsi per applicare le competenze teoriche acquisite durante le lezioni.
- 3 Mesi di stage: Organizzati presso le redazione delle testate del gruppo e dei partner ufficiali del Master.
Per tutte le informazioni, per consultare il bando e per iscriversi, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.