Il Master in giornalismo di Panorama Academy si rivolge a laureati che desiderano acquisire le competenze necessarie e gli strumenti più efficaci per lavorare nel mondo della comunicazione, dell’informazione digitale e della carta stampata, stabilendo un legame con un gruppo editoriale indipendente e tra i più dinamici sulla scena italiana.
È un Master universitario di primo livello della durata di un anno e del valore di 60 crediti formativi che coniuga l’esperienza giornalistica di un brand storico come Panorama con l’esperienza formativa dell’Università eCampus.
Il corso mira a preparare i giornalisti e i comunicatori di domani ed è aperto ad un numero chiuso di studenti che hanno conseguito la laurea triennale.
Il Master coniuga la formazione accademica a quella pratica, così da offrire agli studenti un training di qualità nelle più avanzate tecniche di scrittura, videoscrittura, giornalismo digitale, produzione di servizi televisivi e radiofonici, dirette, inchieste, interviste e podcast, elementi di economia e diritto dell’informazione.
Un po’ di dati:
- 12 Corsi accademici: Per un totale di circa 300 ore di lezioni frontali in live streaming.
- 9 Seminari: Per un totale di 30 ore di lezioni in live streaming organizzate con esperti del settore su temi di approfondimento della professione giornalistica.
- 200 Ore di tirocinio: Da svolgere nella testata laboratorio Panorama News diretta da Massimo de Manzoni, condirettore del quotidiano La Verità.
- 30 Ore di laboratori pratici: Organizzati dai docenti dei corsi per applicare le competenze teoriche acquisite durante le lezioni.
- 3 Mesi di stage: Organizzati presso le redazione delle testate del gruppo e dei partner ufficiali del Master.
Per tutte le informazioni, per consultare il bando e per iscriversi, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.