Si sono concluse le selezioni dei candidati per la V edizione del Master in store management della ristorazione di marca promosso da Confimprese e Università di Parma.
La partenza è prevista per il 24 gennaio, quando i 22 ragazzi selezionati su 100 candidature attraverso colloqui con i docenti universitari e test logico-attitudinali, entreranno in aula per seguire quattro mesi di formazione obbligatoria e a tempo pieno fino al 5 maggio. Da metà maggio inizieranno lo stage all’interno delle sei aziende sponsor dell’iniziativa: Autogrill, Chef Express, Flunch, My Chef (soci storici di Confimprese), McDonald’s e Ikea.
Assegnate anche le quattro borse di studio messe a disposizione da Ferrero, Lavazza, Rossopomodoro e Università di Parma a tre candidati italiani e a uno straniero in base alla graduatoria di selezione (votazione di laurea, esito delle prove di selezione) e al reddito.
L’Università di Parma ha poi emesso un’ulteriore borsa di studio parziale pari al valore del 50% della quota di iscrizione di 2.900 euro (iva esente). La borsa di studio assegnata a Gjergj Zaimi, classe 1980, originario dell’Albania, con una laurea in economia e commercio all’Università di Perugia e un master in appalti pubblici entrambi conseguiti grazie a borse di studio, va nella direzione della multiculturalità. Un aspetto, quest’ultimo, fortemente voluto dalle aziende sponsor che promuovono la diversity aziendale per supportare lo sviluppo nei nuovi mercati. Quest’anno, oltre a Zaimi, parteciperà al Master anche un ragazzo camerunense.
Il Master in store management della ristorazione di marca ha riscosso nel tempo consensi crescenti non solo da parte delle imprese che l’hanno lanciato e sostenuto, ma anche dei candidati, il cui numero è cresciuto costantemente passando dai 14 partecipanti della I edizione (2006-2007) ai 25 della IV conclusasi lo scorso settembre (22 nella II e 17 nella III ).
I requisiti fondamentali per potere accedere al Master e su cui le aziende non sono disposte a fare sconti sono la conoscenza dell’inglese e la mobilità su tutto il territorio. Destinatari sono laureati triennali e quadriennali con preferenza per discipline economiche o gastronomiche e diplomati con esperienza lavorativa biennale nel settore della ristorazione.
Per maggiori informazioni sul corso:
http://www.masterinristorazione.com/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.