Si sono concluse le selezioni dei candidati per la V edizione del Master in store management della ristorazione di marca promosso da Confimprese e Università di Parma.
La partenza è prevista per il 24 gennaio, quando i 22 ragazzi selezionati su 100 candidature attraverso colloqui con i docenti universitari e test logico-attitudinali, entreranno in aula per seguire quattro mesi di formazione obbligatoria e a tempo pieno fino al 5 maggio. Da metà maggio inizieranno lo stage all’interno delle sei aziende sponsor dell’iniziativa: Autogrill, Chef Express, Flunch, My Chef (soci storici di Confimprese), McDonald’s e Ikea.
Assegnate anche le quattro borse di studio messe a disposizione da Ferrero, Lavazza, Rossopomodoro e Università di Parma a tre candidati italiani e a uno straniero in base alla graduatoria di selezione (votazione di laurea, esito delle prove di selezione) e al reddito.
L’Università di Parma ha poi emesso un’ulteriore borsa di studio parziale pari al valore del 50% della quota di iscrizione di 2.900 euro (iva esente). La borsa di studio assegnata a Gjergj Zaimi, classe 1980, originario dell’Albania, con una laurea in economia e commercio all’Università di Perugia e un master in appalti pubblici entrambi conseguiti grazie a borse di studio, va nella direzione della multiculturalità. Un aspetto, quest’ultimo, fortemente voluto dalle aziende sponsor che promuovono la diversity aziendale per supportare lo sviluppo nei nuovi mercati. Quest’anno, oltre a Zaimi, parteciperà al Master anche un ragazzo camerunense.
Il Master in store management della ristorazione di marca ha riscosso nel tempo consensi crescenti non solo da parte delle imprese che l’hanno lanciato e sostenuto, ma anche dei candidati, il cui numero è cresciuto costantemente passando dai 14 partecipanti della I edizione (2006-2007) ai 25 della IV conclusasi lo scorso settembre (22 nella II e 17 nella III ).
I requisiti fondamentali per potere accedere al Master e su cui le aziende non sono disposte a fare sconti sono la conoscenza dell’inglese e la mobilità su tutto il territorio. Destinatari sono laureati triennali e quadriennali con preferenza per discipline economiche o gastronomiche e diplomati con esperienza lavorativa biennale nel settore della ristorazione.
Per maggiori informazioni sul corso:
http://www.masterinristorazione.com/
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.